CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] giunto sino alle sponde della laguna. Così il 9 luglio il C. fu mandato a difendere Treviso alla testa degli equipaggi già arruolati. Alla difesa di Treviso restò sino all'ottobre, poi accorse a Padova con dodici uomini a sue spese.
Finalmente nella ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] per la letteratura, soprattutto umanistica.
Il suo primo studio di polso, dedicato a I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312 (edito a Livorno nel 1905: dunque, da un ventisettenne), era stato del resto originariamente concepito come ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] di truppe a sostegno di Luigi d'Ungheria, che aveva invaso i territori di dominio veneziano e posto l'assedio a Treviso.
Divenuti sempre più tesi i rapporti tra Padova e la Serenissima per il problema della definizione dei confini tra le aree di ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] sua vita: poco più di un mese, nel dicembre 1834, nelle terre e cittadine del Friuli occidentale e del Veneto, per Treviso e Venezia, fino a Padova e Vicenza. Breve e circoscritto tour, di cui ci restituisce con tono partecipe annotazioni sui luoghi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] pubblico gradimento, un premio in denaro per quei patrizi che si offrissero di recarsi alla difesa delle perennemente minacciate Padova e Treviso: il G. fu tra questi, ma di fatto non si allontanò da Venezia; l'occasione si ripresentò un anno dopo, e ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] 'ottobre il G., desideroso di prendere l'iniziativa, mosse l'esercito di Padova, rafforzato da contingenti delle città alleate di Treviso e di Vicenza. Tuttavia non osò attaccare né le forze di Ezzelino né le milizie imperiali. Alla fine di ottobre ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] prigionia, durante i quali ricevette un rispettoso trattamento, fu liberato il 15 giugno dalle truppe del generale Welden, entrate in Treviso.
Il B. morì di colera il 21 agosto del 1855 a Sauerbrun (Rohitsch) in Slavonia, dove si era trasferito per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] C. ed un Andrea di Marco Contarini più volte consigliere e avogador di Comun, provveditore di Terraferma, podestà di Treviso e procuratore de citra, morto nel 1443, perché le stesse fonti equivocano tra i due, fornendo nei loro confronti informazioni ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] della stipulazione della lega con altri Comuni. L'ultima notizia su di lui sembra risalire al 1298, quando si recò a Treviso per giudicare Rizzardo da Camino.
Il figlio Pantaleone fu podestà di Belluno, nel 1269, di Modena nel 1305, di Firenze nel ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Giovanni Pillinini
Appartenente a una ricca famiglia di armatori, nacque a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San Geminiano, e da una Zulian. Lo troviamo menzionato una [...] in Collegio. Riprese quindi l'attività politica in patria sino al 1535, quando fu inviato come podestà e capitano a Treviso, dove ebbe modo di rendere più efficiente il sistema difensivo della città.
Nel 1538 tornò a Cipro come provveditore generale ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...