GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] e Dino, effettuò diverse missioni clandestine in Italia prendendo contatto con gruppi comunisti che operavano a Torino, Trieste, Venezia, Treviso, Siena, Roma, Napoli e Lecce (ma P. Secchia anticipa il rientro del G. in Italia al 1927, quando avrebbe ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] erano gli Spagnoli, a Cittadella gli Imperiali, ad Este i Francesi, a Rovigo gli Estensi, mentre sull'asse Padova-Treviso operavano i provveditori in campo della Repubblica: Paolo Cappello ed il futuro doge Andrea Gritti, che in quei mesi decisivi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di insegnamento e pertanto, come risulta, più graditi al senato (v. lettera di L. Foscarini a B., Udine, 1º luglio 1462; Treviso, Bibl. Com., cod. 85, cc. 464 ss.). Appoggiato da patrizi come il Foscarini e G. Barbarigo, nonché da E. Barbaro, B ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] senatoria. Dal giugno dél 1564 all'ottobre del 1565 il C. ricoprì l'importante ufficio di podestà e capitano di Treviso; dall'ottobre 1565 all'ottobre 1567 fu nuovamente provveditore sopra i Beni inculti e contemporaneamente, nel marzo 1566, fece ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] di cuore.
Anche il M. fu richiamato, e fu inviato in provincia di Bologna e di Ancona, e, nell'ottobre 1942, a Treviso come sottotenente commissario. Dopo l'8 sett. 1943, riuscì a tornare a Roma, dove prese contatto con l'organizzazione del partito ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] alla votazione nella Camera de’ deputati sulle leggi per l’unione della Lombardia e delle provincie di Padova, Vicenza, Treviso e Rovigo agli Stati sardi (Torino 1848).
Entrò poi come ministro degli Interni nel governo Alfieri di Sostegno-Perrone di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] contro le città che si erano collegate con il ribelle. Pertanto i podestà di Milano, Lodi, Novara, Alessandria, Como, Treviso, Padova, Bologna, Brescìa, Faenza e Ferrara si radunarono a Brescia, nel novembre del 1235, per rinnovare gli accordi della ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] e si segnalò in particolare nei vari scontri che nel 1386 i Carraresi ebbero con le milizie degli Scaligeri intorno a Conegliano, a Treviso e in Friuli, ove fu chiamato a collaborare con Facino Cane, anch'egli al soldo del signore di Padova.
Non si ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] anche tra i cavalieri inviati da Bologna nel 1315 in aiuto di Firenze e membro nel 1316 di una ambasceria inviata a Treviso: tutti impegni di breve durata e di modesto rilievo.
Nel decennio seguente le cose mutarono. Nell'aprile 1322 il L. fu uno ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] in primis di quelli di Tristano Savorgnan). Il 17 luglio dello stesso anno respinse l'invito dei provveditori veneziani a Treviso e Ceneda di comporre il dissidio col Savorgnan. Il 23 novembre chiese a Filippo Maria Visconti un passaporto di validità ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...