LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] . Durante la campagna nel Veneto, il L. divenne caporale e Annibale si distinse rimanendo ferito il 12 maggio a Treviso.
Tornati a Roma, militarono entrambi nel 1849 nell'esercito repubblicano contro i Francesi e, caduta la Repubblica, cospirarono ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] 1963, p. 951; per il periodo della guerra mondiale: G. Chimentan, San Donà di Piave e il suo mandamento nella bufera, Treviso 1926, p. 886; G. Giuriati, La vigilia, Milano 1930, p. 318; G. Scarabello, Il martirio di Venezia, Venezia 1933, p. 550 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] Gritti all'assedio ed alla conquista di Vicenza; e nel luglio, al comando di 1.200 cavalli leggeri, era a Treviso per rastrellare le bande di Imperiali dispersi che infestavano la regione. Sul finire di quello stesso anno, realizzatasi l'alleanza di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] al Senato, che poi sceglieva il candidato da proporre al papa.
Il M. partecipò nel 1418 alle probae per la sede di Treviso, nel 1420 a quelle per Zara, nel 1425 a quelle per la sede veneziana di Castello, nella quale peraltro figura come electus ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] successivo. Promosso generale di divisione nel 1923 e di corpo d'armata nel 1928, comandò le divisioni militari territoriali di Treviso e Padova e il corpo di armata di Udine. Collocato in ausiliaria nel 1932, fu posto in congedo assoluto nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] , b. 6, fasc. 1-2; Ibid., Sezione notarile, Testamenti, Atti Ognibene prete di S. Giovanni di Rialto, b. 1195, n. 1; Treviso, Bibl. com., Mss., 957: V. Scoti, Documenti trevigiani, IV, f. 420, n. 256; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] Verona, predisposto nel 1199 e attuato nel 1200 (quando S. fu podestà a Verona, suo fratello Pietro di Remengarda a Treviso, un loro sostenitore a Vicenza), che le scelte matrimoniali di S. (che anziché una Marchesella sposò invece Sofia, sorella di ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] guerra d'indipendenza partì per il Veneto al seguito del battaglione universitario romano, combattendo a Cernuda e a Treviso. A Bologna tentò di opporsi allo scioglimento del corpo dei volontari pontifici, decretato dal governo, pubblicando alcuni ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile di Parma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, [...] a mettersi al loro servizio. La famiglia contò parecchi vescovi: Iacopo a Venezia (1388), poi a Napoli; Bernardo a Treviso (1499); Giovanni Girolamo a Pavia (1564); Ippolito a Pavia (1564), poi cardinale (1585). Rami minori della famiglia vissero a ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] la guerra di Chioggia militò sotto le insegne di Venezia, combattendo in Italia e sul fronte dell'Egeo. Si trovò a Treviso nel 1378 quando la città venne assediata dal re di Ungheria Ludovico I e, quindi, a Negroponte assediata dai Genovesi. Fu ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...