• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [2823]
Storia [541]
Biografie [1494]
Arti visive [513]
Religioni [234]
Letteratura [198]
Geografia [104]
Diritto [116]
Italia [97]
Europa [89]
Musica [74]

TREVISO

Federiciana (2005)

TREVISO GGian Paolo Bustreo Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] -L; M. Rapisarda, La signoria di Ezzelino da Romano, Udine 1965, pp. 72-99; G.B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312, a cura di G. Netto, Roma 1975, pp. 59-73; G. Fasoli, Federico II e la Lega lombarda. Linee di ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ROLANDINO DA PADOVA – ALBERICO DA ROMANO – PIER DELLA VIGNA – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

De' Lèlli, Teodoro

Enciclopedia on line

Giurista e diplomatico (Treviso 1428 - Roma 1466); vescovo di Feltre (1462) e poi (1464) di Treviso, compì delicate missioni diplomatiche a Venezia e in Francia; scrisse contro la teoria conciliare. Umanista, [...] lasciò Orationes, Epistolae e un Summarium del processo di Giovanna d'Arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO – VENEZIA – FRANCIA – FELTRE

Guidòtti, Alessandro

Enciclopedia on line

Guidòtti, Alessandro Generale (Bologna 1790 - Treviso 1848). Partecipò alle campagne napoleoniche in Spagna e Russia, poi servì sotto Murat; tornato a Bologna, in occasione dei moti del 1831 fu nominato colonnello della guardia [...] il governo pontificio, emigrò in Francia e in Inghilterra. Nel 1848 tornò a Bologna e a capo di volontarî si batté a Cornuda con i pontifici contro gli Austriaci; accusato d'imperizia militare, si dimise e trovò poi morte combattendo presso Treviso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTI DEL 1831 – INGHILTERRA – TREVISO – BOLOGNA – CORNUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidòtti, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Pastro, Luigi

Enciclopedia on line

Pastro, Luigi Patriota (Selva di Volpago, Treviso, 1822 - Venezia 1915). Medico, già combattente alla difesa di Venezia nel 1848-49, divenne attivo membro di un comitato segreto mazziniano a Treviso in rapporto con [...] quello di Mantova. Arrestato nel 1851, ebbe diciotto anni di carcere duro da scontare nella fortezza di Josephstadt. Amnistiato nel 1856, attese alla sua professione; nel 1910 fu nominato senatore. Pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO – MANTOVA – VENEZIA – VOLPAGO

Camino, Gherardo da

Enciclopedia on line

Signore di Treviso (1240 circa -1306); dal 1266 capitano generale di Feltre e Belluno. Dopo la vittoria in Treviso della parte guelfa, il 15 nov. 1283, fu creato capitano generale della città e del distretto. [...] Pur mantenendo le forme comunali, fu arbitro e moderatore delle fazioni e cercò di favorire il benessere cittadino. Geloso dell'autorità di Iacopo, vescovo di Feltre e di Belluno, lo fece uccidere; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO – BELLUNO – FELTRE – GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camino, Gherardo da (2)
Mostra Tutti

Pantano, Gherardo

Enciclopedia on line

Generale (Oderzo, Treviso, 1868 - Montecatini Terme 1937). Prese parte alla guerra d'Etiopia del 1895-96 e fu fatto prigioniero ad Adua; liberato (1898), compì escursioni verso il Sudan e in Dancalia. [...] Nel 1913 partecipò alla conquista della Libia. Prese parte, nella prima guerra mondiale, ai combattimenti di Montecucco e della Bansizza. Scrisse Ventitré anni di vita africana (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONQUISTA DELLA LIBIA – MONTECATINI TERME – GUERRA D'ETIOPIA – DANCALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantano, Gherardo (1)
Mostra Tutti

Radaèlli, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Patriota e generale (Roncade, Treviso, 1820 - Latisana 1909). Partecipò all'insurrezione di Venezia (1848) e nel 1849, caduta la Repubblica Veneta, si trasferì in Piemonte, dove continuò a lavorare per [...] la causa nazionale. Al seguito della spedizione di M. Fanti nelle Marche e nell'Umbria (1860), nel 1862 fu addetto alla repressione del brigantaggio. Dal 1867 fu comandante della piazza di Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – LATISANA – PIEMONTE – RONCADE – PALERMO

Oderzo

Enciclopedia on line

Oderzo Comune della prov. di Treviso (42,6 km2 con 19.771 ab. nel 2008, detti Opitergini). Sorge nella bassa pianura alluvionale, sulla destra del Monticano. Industrie alimentari, meccaniche e del mobile. Fondata [...] dai Veneti, con il nome di Opitergium divenne colonia romana nell’88 a.C., conobbe il massimo splendore durante il 1° sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA ROMANA – OPITERGIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oderzo (1)
Mostra Tutti

Camino, Rizzardo da

Enciclopedia on line

Signore di Treviso (1274 - 1312); associato (1301) al governo dal padre Gherardo, gli succedette nel 1306. Governò dispoticamente; combatté contro il patriarca d'Aquileia e il conte di Gorizia, ma dovette [...] abbandonare i suoi propositi di conquista del Friuli. A lungo incerto tra guelfi e ghibellini, aderì infine a questi ultimi, ottenendo da Enrico VII il titolo di vicario imperiale, ma attirandosi l'odio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – ENRICO VII – TREVISO – GORIZIA – FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camino, Rizzardo da (2)
Mostra Tutti

Cevolòtto, Mario

Enciclopedia on line

Cevolòtto, Mario Uomo politico italiano (Treviso 1887 - Viareggio 1953). Avvocato, giornalista, prima dell'avvento del fascismo esponente del partito radicale, dopo il 25 luglio 1943 diede vita, con I. Bonomi e M. Ruini, [...] al Partito democratico del lavoro, del quale fu il primo segretario. Ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel secondo gabinetto Bonomi (1944-45), dell'Aeronautica nel gabinetto Parri e nel primo gabinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO RADICALE – DE GASPERI – VIAREGGIO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cevolòtto, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
treviṡano
trevisano treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
trevigiano (meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali