• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1327 risultati
Tutti i risultati [1884]
Biografie [1327]
Storia [424]
Arti visive [379]
Religioni [194]
Letteratura [166]
Musica [64]
Diritto [58]
Diritto civile [42]
Comunicazione [22]
Strumenti del sapere [20]

COLOMBO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Michele Francesco Tateo Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] del Veneto. Nel 1817 era di nuovo a Parma. Li lo raggiunse la nomina a socio onorario dell'ateneo di Treviso e a socio corrispondente della Crusca. In corrispondenza con A. Cesari, che lo incitava, si schermiva dall'intraprendere un lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMIN

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN (Comino) Alessandro Bevilacqua Artisti di origine trevisana. Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] guida..., Venezia 1856, p. 440)datasse invece questi lavori al 1668. Se le sculture sull'altar maggiore della chiesa di S. Nicolò a Treviso erano sue (Cima, III, pp. 41 s.), nel 1687 era ancor vivo, poiché questa è la data sulla base di una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANO, Giuseppe (Bepi) Teresa Zambrotta Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Nebbia, La pittura del Novecento, Milano 1946, pp. 226, 243; B. F., a cura di L. Menegazzi-A. Màdaro-F. Batacchi ir., Treviso 1970 (con bibliografia); Disegni del XX sec. (catal.), a cura di F. Di Castro, Roma 1980, p. 90; P. Pallottino, in Gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE (Denti), Girolamo Giovanna Nepi Scirè Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] ; M. Roy Fisher, Titian's assistants during the later years, New Haven 1958, pp. 31-42; G. Liberali, Lotto ... e Tiziano a Treviso. Cronologie..., in Atti e mem. dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXXIII (1963), 3, p. 63, n. 200; S. Savini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE, Girolamo (1)
Mostra Tutti

FAVERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERO, Giovanni Battista Enzo Pozzato Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] ben presto ad impartire lezioni private per mantenersi agli studi e contribuire alle necessità della famiglia. Nel 1856 si laureò a Padova in ingegneria civile edile (ingegneria e architettura veniva definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Scipione Giuseppe Pignatelli Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] svolse per un lungo periodo il suo ministero nell'Ospedaletto di Venezia, dividendo il suo tempo fra la predicazione, la cura delle anime e un'assidua attività di polemista in difesa delle posizioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTER, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTER, Francesco Luigi Carlo Poni Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] di Ceneda e, terminato il corso di filosofia (1836), passò all'università di Padova. La sua precoce inclinazione per le scienze (soprattutto le matematiche) maturò e crebbe nel ricco ambiente culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL FAVERO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL FAVERO, Antonio Giuseppe Pavanello Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. di Treviso) il 24 giugno 1842. Vincenzo risulta iscritto, a diciotto anni, all'Accadernia [...] . ital., Roma 1909, p. 307; A. M. Comanducci, Ipittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, p. 173; V. Ruzza, Guida di Vittorio Veneto..., Treviso 1981, pp. 16, 20, 23, 46, 70 ss.; 77, 89-91, 138, 146; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 310 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MARCANTONIO FLAMINIO – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO VENETO – GIOVANNI DEMIN

FRANCESCO da Belluno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Belluno Paolo Vian Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] convento dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia; morì - come attesta un'iscrizione sepolcrale murata nel convento di S. Nicolò di Treviso - il 3 ott. 1354. Il ms. Aldini 168 della Bibl. univ. di Pavia contiene tre commenti scritturistici di F.: sui primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI (Capriolo), Domenico EE. Safarik Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro). È, documentato [...] A history of painting in North Italy, a cura di C. E. Borenius, London 1912, III, p. 131; L. Coletti, La Pinacoteca comunale di Treviso e il suo riordinamento, in Boll.d'arte, n.s., VI (1926-1927), p. 475; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 133
Vocabolario
treviṡano
trevisano treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
trevigiano (meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali