• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2823 risultati
Tutti i risultati [2823]
Biografie [1494]
Storia [541]
Arti visive [513]
Religioni [234]
Letteratura [198]
Geografia [104]
Diritto [116]
Italia [97]
Europa [89]
Musica [74]

Veneto

Enciclopedia on line

Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] germanici e per lo spostamento dei flussi commerciali. A partire dal 569 passò in mano ai Longobardi iniziando da Verona, Vicenza, Treviso, Ceneda (sedi di duchi longobardi) e proseguendo con Padova e Monselice e poi Oderzo nel corso del 7° secolo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – INDUSTRIA CALZATURIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

Venezia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Venezia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Venezia e Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco frizzante e spumante, ottenute da uve dei vitigni [...] Verduzzo friulano e/o Verduzzo trevigiano e/o Glera; rosso, ricavata in parteda uve del vitigno Merlot; rosato e spumante rosè, ottenute da uve dei vitigni Raboso e/o Raboso veronese; bianco, sempre collegata ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – RABOSO VERONESE – FRIULANO – MERLOT – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia DOP (1)
Mostra Tutti

Trevenezie IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Trevenezie IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, nella regione Veneto; Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste, [...] nella regione Friuli Venezia Giulia; Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e rosso novello, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – FRIULI VENEZIA GIULIA – PORDENONE – TRIESTE

RADAELLI, Carlo Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

RADAELLI, Carlo Alberto Mario Menghini Patriota e generale, nato a Roncade, in provincia di Treviso, il 17 giugno 1820, morto a Latisana il 10 novembre 1909. Frequentò l'accademia navale di Venezia [...] e nel 1836 fu nominato guardia marina, stringendosi in amicizia coi fratelli Bandiera e con Domenico Moro che erano stati suoi compagni di studio; e con essi fece la campagna di Siria, guadagnandosi la ... Leggi Tutto

RAMUSIO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMUSIO, Giovanni Battista Roberto Almagià Umanista, storico, geografo, nato il 20 luglio 1485 a Treviso, morto a Padova, il 10 luglio 1557. Compié i suoi studî a Padova, dove frequentò la scuola del [...] Pomponazzi ed ebbe a condiscepoli G. Fracastoro, A. Navagero, G. Contarini, G. Battista e Raimondo Torriani ed altri, con i quali sin da allora si legò in salda amicizia; i primi due furono anzi, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO CABOTO – GIACOMO GASTALDI – ALVISE MOCENIGO – ALDO MANUZIO – PIETRO BEMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMUSIO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BISSOLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] la Madonna in trono e santi, ora nell'isola di Lagosta. Sono pure datate la pala della chiesa di S. Floriano presso Treviso (1528), e quella di Levada presso Ponte dì Piave (1530). Delle molte altre opere sicure del B. ricorderemo la pala firmata col ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BISSOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI BELLINI – ISOLA DI LAGOSTA – PONTE DÌ PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

DE LISA, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert) Paolo Veneziani Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] , L'arte della stampa in Friuli, in Atti dell'Accad. di Udine, s. 2, III (1880), pp. 4 ss.; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nel sec. XV, in Miscell. di storia veneta, s. 3, III, Venezia 1912, pp. 350 ss., P. S. Leicht, Gerardo di Fiandra o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSMO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSMO, Umberto Albertina Vittoria Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] e la libertà doganale, numero organizzato da Gramsci per rilanciare la propaganda antiprotezionistica. Un rapporto della prefettura di Treviso - che dal 1896 inviava sporadicamente informazioni sul C. al ministero degli Interni - in data 7 sett- igi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMO, Umberto (3)
Mostra Tutti

MARCONI, Rocco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCONI, Rocco Gino Fogolari Pittore, morto a Venezia nel 1529. Lo si ritiene nativo di Treviso. Non si hanno sue notizie prima del 1504. Segnata del suo nome è una pala nella chiesa dei Ss. Giovanni [...] e Paolo di Venezia col Redentore fra Sant'Andrea e San Pietro in aperto paesaggio, e di lui è del pari la composizione a mezze figure della scena di Cristo davanti all'adultera, che dovette ottenere gran ... Leggi Tutto

Alto Livenza IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Alto Livenza IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto, e della provincia di Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia. [...] Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 283
Vocabolario
treviṡano
trevisano treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
trevigiano (meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali