• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [815]
Arti visive [247]
Biografie [209]
Storia [172]
Religioni [176]
Archeologia [157]
Storia delle religioni [54]
Architettura e urbanistica [67]
Europa [41]
Diritto [35]
Storia antica [33]

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] e nella Germania meridionale le correnti g. giunsero solo al principio del 13° sec., per trionfare poi a Treviri (chiesa della Madonna), Marburgo (S. Elisabetta), Colonia (duomo, 1248-1322). Varietà particolari, assai originali, si ebbero nei Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] ) ed è forse ispirata dalle grandi arcate piatte che ornano i muri di alcune costruzioni tardoantiche a Ravenna, Milano o Treviri. Essa dovette gradatamente cadere in disuso, più o meno verso la fine del IX secolo, per lasciare spazio alle soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILANO G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta [...] Vergani, 1993) con la rilevata Madonna in trono con il Bambino, stilisticamente vicina a miniature del Registrum Gregorii di Treviri (Stadtbibl., 171/1626), in particolare a quella con la raffigurazione di papa Gregorio Magno, e infine a una coperta ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca) H. Kähler Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] provvisti di etichette appese. Ne troviamo una interessante rappresentazione in un rilievo, oggi perduto, che ornava una tomba a Neumagen presso Treviri, e che è riprodotto in una incisione del XVII sec., dove si vede l'utente di una b., o piuttosto ... Leggi Tutto

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (῾Ελένη, Helena) A. Comotti Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta. Dall'unione del dio, in forma [...] l'aquila di Zeus domina la scena (cfr. il cratere di Bonn 78, l'hydrìa del Louvre CA 2260 e il mosaico di Treviri). Sulla base del simulacro della Nemesi di Agorakritos a Ramnunte era raffigurata a rilievo la scena di Leda che riconduce E. a Nemesi ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] lo stretto rapporto che intercorre tra la formazione della tipologia dei palatia imperiali urbani (Milano, Treviri, Salonicco, Costantinopoli) e le soluzioni architettoniche e distributive esperite nelle v. tardoantiche: il coordinamento planimetrico ... Leggi Tutto

KOSICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KOSICE E. Marosi KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali) Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] diagonalmente a concludere le navatelle laterali - secondo il tipo del priorato di Saint-Yved di Braine o della Liebfrauenkirche di Treviri -, divenne famoso nel sec. 19° per il fatto che tale schema fu attribuito a Villard de Honnecourt, in viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO III DI BOEMIA – VILLARD DE HONNECOURT – ARCO A SESTO ACUTO – REGNO DI UNGHERIA – TORRE CAMPANARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSICE (2)
Mostra Tutti

ESEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili") G. Bendinelli Red. Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] ), i palazzi imperiali sul Palatino, la villa di Adriano presso Tivoli, il palazzo imperiale, detto anche le terme, di Treviri. In tutte queste manifestazioni dell'architettura romana, l'e. occupa un posto importante. Bibl.: P. Paris, in Dict. Ant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Anglosassoni, Arte degli. Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Pittura D. Park PITTURA Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] raffiguranti la Passione di Cristo. Queste pitture furono eseguite da Benna, un canonico di St. Maximin di Treviri che era anche cappellano del monastero, e verisimilmente ricordavano da vicino la coeva pittura murale della Germania ottoniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] . Alla pittura aulica della capitale si può accostare un documento di eccezionale importanza: un soffitto dipinto rinvenuto a Treviri nell’area del palazzo imperiale, pertinente forse al palazzo stesso, forse a una dimora privata nelle immediate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali