Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] del caso) impianti termali di importanza pari, ad esempio, a quella di alcuni edifici della Belgica e in particolare di Treviri: sono da ricordare però almeno due impianti termali di Noviomagus Lexoviorum (Lisieux). Uno era a nord dell’abitato, con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] ; la galleria e i torrioni ripropongono uno schema non inconsueto nelle vicine Gallie, come nei casi di Autun e di Treviri. Non del tutto diverso, ma provvisto addirittura di una doppia galleria, era l’alzato della porta praetoria di Mogontiacum, la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] età augustea e le costruzioni di epoca medievale. A.P. fu evangelizzata secondo la tradizione dal vescovo Emidio, originario di Treviri, divenuto in seguito patrono della città, e venne incorporata tra il 578 e il 580 nel ducato di Spoleto. Dal 774 ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] VII di essersi circondato di consiglieri scomunicati e di opprimere i Sassoni; vi parteciparono gli arcivescovi di Magonza e Treviri, oltre 20 vescovi tedeschi e quelli di Losanna e di Verona. Le discussioni culminarono nell’invio di un decreto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] tema, quello della galleria in facciata, che ebbe larga fortuna nelle grandi residenze tardoantiche, da Colonia alla regione di Treviri a Ravenna, da Spalato all’isola di Melita a Mogorjelo.
I numerosi sepolcri monumentali che furono costruiti nella ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] , ma anche spiritualmente, perché lungo le sue sponde ebbero la loro sede gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri. La navigabilità del fiume favorì il commercio, incrementando lo sviluppo e la fioritura di molte città, soprattutto Basilea ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] il nome regio e l’insegna” (Beda, Historia ecclesiastica gentis Anglorum, I, 15- 16). Proveniente dalla gens degli Aurelii, attestata a Treviri (CIL XIII, 4385-4394) e con la quale è imparentato anche s. Ambrogio (339- 397), e adottato da un Ambrogio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ) ed è forse ispirata dalle grandi arcate piatte che ornano i muri di alcune costruzioni tardoantiche a Ravenna, Milano o Treviri. Essa dovette gradatamente cadere in disuso, più o meno verso la fine del IX secolo, per lasciare spazio alle soluzioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] accolto a Londinium con grandi onori, stando anche a quanto si vede in un medaglione aureo celebrativo conservato a Treviri. Nel 306 anche Costanzo Cloro morì a Eburacum (York).
La classis (flotta) Britannica mantenne grande importanza fino a età ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] inoltre dall’ambiente gallo-renano, in quanto alcune sottili figure dai ritmi elegantemente curvi ricordano certe sculture di Treviri. Ma (come ha scritto L. Bianchi) in stele, medaglioni, cippi, altari, edicole, in una “condotta talora estremamente ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...