• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [105]
Religioni [66]
Storia [48]
Storia delle religioni [24]
Diritto [13]
Diritto civile [12]
Letteratura [6]
Musica [3]
Economia [2]
Arti visive [2]

SILVESTRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO II, papa Massimo Oldoni SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] dalla comunione, salvo che sia riconosciuto colpevole o si sia rifiutato di comparire» (ibid. IV, 107). L’arcivescovo di Treviri accusò Gerberto di ribellione al papa, e Gerberto accettò di rinunciare a celebrare la messa al sinodo di Reims fissato ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – GUGLIELMO DI MALMESBURY – S. GIOVANNI IN LATERANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II, papa (5)
Mostra Tutti

CALLISTO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO II, papa Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , gli antichi avversari del re. L'episcopato inclinò invece a schierarsi dalla parte del papa: anche Bruno, arcivescovo di Treviri ancora legato all'antipapa, fece atto di sottomissione a Callisto II. Lo stesso tipo di contrapposizione che si venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ROSSELLINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLINI, Roberto Bruno Roberti ‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan. La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] al cielo notturno pieno di stelle, e poi una cometa che passa sulla testa dei viaggiatori del battello che va da Treviri a Bonn. «Dobbiamo avere sempre presente la testa della cometa!», diceva ai suoi, a indicare la Conoscenza. La sua utopia concreta ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo M. Gigliola di Renzo Villata Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] Collegio di Spagna (ms. 128). Infine si conosce una raccolta di Dicta, tramandata attraverso un manoscritto della Stadtbibliothek di Treviri (ms. 982/916, ff. 288-305): trascritti da Ludovico Tintori di Crema, professore a Colonia che affermava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SCOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Alberto. Riccardo Rao – Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] Rozzone, Sibilla o Sibillina. Sul finire dello stesso mese, arrivò a Piacenza il fratello di Enrico VII, l’arcivescovo di Treviri Balduino, per trattare una nuova pace; il 18 maggio fu nominato vicario imperiale Galeazzo Visconti che di lì a poco (17 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – CASTRUCCIO CASTRACANI – DORIA LANDI PAMPHILJ – GUELFI E GHIBELLINI – CASTEL SAN GIOVANNI

COLLETTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

COLLETTI, Lucio Giuseppe Bedeschi Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] e la politica di Berlinguer Ma Colletti non si limitò a fare i conti con le grandi aporie del pensatore di Treviri. Egli sottopose anche il leninismo a una profonda critica. Era questo un punto molto delicato, di forte impatto politico. Infatti il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON-CONTRADDIZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA IDEALISTICA – COSTITUZIONE ITALIANA – PRIMAVERA” DI PRAGA

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] , guardandosi bene naturalmente dal muovere un solo passo nella direzione desiderata da Urbano VIII. Del resto la conquista di Treviri da parte degli Spagnoli e l'invasione della Valtellina da parte dei Francesi vengono ben presto a dispensarlo da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FISSIRAGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISSIRAGA, Antonio François Menant Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII. I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] al potere del Fissiraga. Nel 1313, alla fine di aprile, una pace conclusa grazie all'opera dell'arcivescovo Baldovino di Treviri escluse espressamente il F. e tutti i suoi parenti, considerati gli irriducibili della fazione guelfa di Lodi e destinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI SAVOIA ACAIA – RAIMONDO DELLA TORRE – ROMANO DI LOMBARDIA – REGGIO NELL'EMILIA – AMEDEO V DI SAVOIA

GIOVANNI XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIII, papa Roland Pauler Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] presa dal papa il 22 genn. 969 quando, per volontà e consenso del clero romano, confermò all'arcivescovo Dietrich di Treviri e ai suoi successori l'antico diritto spettante all'arcivescovo, in quanto vicario apostolico in Gallia e in Germania, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – PANDOLFO CAPODIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII, papa (3)
Mostra Tutti

DUNI, Egidio Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Egidio Romualdo Silvia Gaddini Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] maestro di cappella nella città natale, quindi si trasferi all'estero e, dopo varie peregrinazioni, si stabili a Treviri, entrando al servizio della corte dell'elettore, per la cui cappella scrisse numerose composizioni. Trasferitosi poi in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – FILIPPO DI BORBONE – LINGUA FRANCESE – MUSICA SACRA – JEAN MONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNI, Egidio Romualdo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali