• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Arti visive [247]
Biografie [209]
Storia [172]
Religioni [176]
Archeologia [157]
Storia delle religioni [54]
Architettura e urbanistica [67]
Europa [41]
Diritto [35]
Storia antica [33]

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , sotto l'altare, mentre un angelo, o lo stesso Cristo, tende loro degli abiti bianchi o delle stole (Apocalisse di Treviri, de Chapeaurouge, 1973, fig. 5; Apocalypse Cloisters, 1971, c. 9v; cripta di Anagni). L'illustrazione dei codici spagnoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] , Les bronzes grecs, Parigi 1958; H. Menzel, Die römischen Bronzen aus Deutschland: I, Spira- Magonza 1960; II, Treviri-Magonza 1966; III, Bonn-Magonza 1986; R. Fleischer, Antike Bronzenstatuetten aus Carnuntum, Graz 1966; M. Picon, S. Boucher ... Leggi Tutto

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] e da incaricarlo di importanti missioni politiche, prima fra tutte quella che nella primavera o nell’estate 376 lo portò a Treviri ambasciatore presso Graziano e quindi a Roma151. A quanto pare, lo volle persino prefetto dell’Urbe: dapprima nel 368 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] T. Morgan, Romano-British M. Pavements, Londra 1886; J. N. von Wilmowsky, Römische M. aus Trier u. dessen Umgegend, Treviri 1888; F. Russell Cortez, Mosáicos romanos da Estremadura, in Boletim da Junta de Provincia de Estremadura, XIII, 1946, p. 274 ... Leggi Tutto

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] . X 8) e Sozomeno (h.e. I 13,1; in II 31 lo scambio epistolare è collocato durante il soggiorno di Atanasio a Treviri). Per una dettagliata analisi dell’episodio si vedano K. Heussi, Der Ursprung, cit., pp. 90-93; E. Wipszycka, Moines et communautés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] Circo, pur se generiche, che si trovano nel panegirico anonimo100 dedicato a Costantino nel 313 (ma letto probabilmente a Treviri) fanno pensare che, all’indomani della battaglia di ponte Milvio, il Circo Massimo fosse in piena efficienza, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] 88. In realtà, l’allievo del retore Arnobio fu sì il precettore del figlio di Costantino e visse alla sua corte a Treviri, dove peraltro poté concludere il suo lavoro storico-apologetico, ma vi giunse solo dopo il 316-317. La presenza dello storico a ... Leggi Tutto

Le regioni italiane nella geografia economica europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane nella geografia economica europea Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] e Bassa Normandia) e Spagna (Extremadura). Ma soprattutto ve ne sono ben dieci tedesche (quasi tutto l’Est ma anche Treviri, fino a un valore minimo di 40 nel Brandemburgo nordorientale) e addirittura 18 del Regno Unito (su 37), in larga parte ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (v. vol. VI p. 609) E. Russo a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] con Costantinopoli e il mondo orientale, e del pari quelli che accostano l'architettura di R. all'Occidente, specialmente a Treviri e a Milano. Sono altresì sottolineati tutti i punti, sia tecnici sia formali, che dividono R. dai predetti centri ... Leggi Tutto

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 'intera area germanica si basava su precedenti ordinamenti definiti all'interno dei singoli c., come testimonia l'esempio di Treviri del 1397. L'ordine di Ratisbona fissò con una cinquantina di articoli le questioni relative alla formazione, al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali