La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Silvestro non era stato coinvolto. A quanto si sa, egli non reagì neppure dopo che Costantino ebbe mandato Atanasio in esilio a Treviri.
Da Giulio a Liberio: il primato del vescovo di Roma tra Oriente e Occidente
Solo dopo la morte di Silvestro e di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dei ritratti, in Monumenti di antichità cristiana, 2 V, Città del Vaticano 1949; F. Gerke, Der Trierer Agritiussarkophag, Treviri 1949; H. Schlunk, El sarcofago de Castiliscar y los sarcofagos paleocristianos españoles de la primera mitad del siglo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] è stata proposta l'identificazione con l'artista noto come Maestro del Registrum Gregorii (v.), attivo principalmente a Treviri negli ultimi due decenni del sec. 10° (Nordenfalk, 1988); un'ipotesi che, benché indimostrabile, appare motivata dall ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] anni, fu tutore di Crispo116. Si può individuare la sua presenza all’interno dell’entourage dell’imperatore nel 313/314 a Treviri e prolungarla fino alla sua morte, nel 324117. È possibile che Costantino avesse a disposizione una copia delle Divinae ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di preminenza; il debito con l’eredità tetrarchica è confermato dal legame che Costantino mantiene con la città di Treviri. Altro aspetto centrale della lettura di Marcone è che la conversione risalga al 312, sia strettamente associata alla vittoria ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , e quella di far salvo l’onore imperiale. Comunque siano andate veramente le cose, Atanasio è inviato a Treviri presso Costantino, figlio di Costantino, senza che venga proposto un successore sul seggio episcopale di Alessandria. Inoltre l ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] Con la statua di atleta che ornava il trono si deve più immediatamente mettere in rapporto il tipo «New York-Abbati-Treviri-Palazzo Riccardi» che presenta, come messo in evidenza più di recente da G. Despinis, ma anche da altri studiosi, sorprendenti ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] in grado di bloccare l’approvvigionamento di grano egiziano alla capitale. Come conseguenza Atanasio viene esiliato a Treviri, presso Costantino iunior, figlio dell’imperatore.
La condanna di Atanasio rivela molti aspetti del rapporto di Costantino ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] (una delle più antiche - ultimo quarto del sec. X - sembra quella contenuta nel sacramentario proveniente da S. Massimino di Treviri, ora alla Nazionale di Parigi) (63). Altro raffronto è possibile, se pure labile, con un reliquiario conservato a ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , sotto l'altare, mentre un angelo, o lo stesso Cristo, tende loro degli abiti bianchi o delle stole (Apocalisse di Treviri, de Chapeaurouge, 1973, fig. 5; Apocalypse Cloisters, 1971, c. 9v; cripta di Anagni). L'illustrazione dei codici spagnoli di ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...