MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] re-imperatore in connessione con la teorizzazione dell'idea corporativa (avanzata da Baldovino di Lussemburgo, arcivescovo di Treviri): dopo ripetute elezioni all'unanimità verificate nella loro sanioritas dal papa, si afferma il principio in base ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] . Col La Tène finale la documentazione migliore di tombe e necropoli si ha nella Champagne, nella regione di Treviri-Lussemburgo e di Francoforte sul Meno, nella Gallia centrale, in Inghilterra. Particolarmente numerose sono le tombe di guerriero ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] e osservato nell'intimità, come in una carta singola miniata dal Maestro del Registrum Gregorii, del 1000 ca. (Treviri, Stadtbibl., 171a). È invece raro che siano rappresentati in epoca medievale gli autori contemporanei; è quindi singolare che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] (Africa del Nord), in misura minore Marsiglia, Bordeaux (Burdigala), Tolosa, Autun (Augustodunum, nel III e IV sec.) e Treviri (Augusta Treverorum, nel III e IV sec.) per la parte latina; Bisanzio-Costantinopoli, alcune città greche dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] in epoca tetrarchica, la porta prevedesse un assetto architettonico elaborato, come nel caso della porta Nigra a Treviri ma anche della cosiddetta porta aurea a Spalato o della porta occidentale a Romuliana67. Tali ingressi monumentalizzati erano ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] libro De statu ecclesiae et legitima potestate Romani Pontificis di Giustino Febronio (Johann Nikolaus von Hontheim, vescovo suffraganeo di Treviri), poi, nel 1782, dal vero e proprio pamphlet antipapale, Was ist der Papst?, di Joseph Valentin Eybel ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] casi da cui appare che si era in grado di costruire diversamente, in modo quasi del tutto francese: la Liebfrauenkirche di Treviri o la Elisabethkirche di Marburgo, derivata dalla prima, e, ben più tardi, il duomo di Colonia e quello di Strasburgo.I ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] sia alla veste letteraria sia ai contenuti – ricordiamo che alla corte costantiniana si potevano incontrare Lattanzio (precettore a Treviri del figlio di Costantino, Crispo) e Ossio di Cordoba, i quali certamente collaborarono alla stesura e alla ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] includenti le finestre, sono inquadrabili nella tradizione edilizia dell'Italia settentrionale, che rimanda a quella di Augusta Treverorum (Treviri) e che in seguito finì per caratterizzare, sotto l'influsso di R., anche l'area altoadriatica, le cui ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] (Di Stefano, 1974; Farioli, 1978). L'organismo della doppia cattedrale, documentato in altri centri paleocristiani (Aquileia, Treviri), è stato variamente interpretato. L'ipotesi di recente più accreditata (Farioli, 1978) è che esso assolvesse a ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...