Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] i cavalieri, capitanati dal condottiero Franz von Sickingen, che nel 1522-1523 muovono guerra all’arcivescovo di Treviri. Lutero si scaglia ancora più violentemente contro i contadini, insorti per rivendicare il ritorno alle “buone leggi antiche ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] di Cartagine): tale appartenenza, così come lo splendore di alcuni complessi (più di 100 kg nel caso del tesoro di Treviri, oggi scomparso) può talvolta suscitare l'impressione, che nella realtà dei fatti bisogna invece decisamente attenuare, che il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] Collegio di Spagna (ms. 128). Infine si conosce una raccolta di Dicta, tramandata attraverso un manoscritto della Stadtbibliothek di Treviri (ms. 982/916, ff. 288-305): trascritti da Ludovico Tintori di Crema, professore a Colonia che affermava di ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] Rozzone, Sibilla o Sibillina. Sul finire dello stesso mese, arrivò a Piacenza il fratello di Enrico VII, l’arcivescovo di Treviri Balduino, per trattare una nuova pace; il 18 maggio fu nominato vicario imperiale Galeazzo Visconti che di lì a poco (17 ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] sulla stessa mensa, come nel libro di preghiere di Ildegarda di Bingen (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 935, c. 26r; Treviri, 1180-1190), ove si riconoscono anche torte e 'pasticci', accanto a piccoli pani rotondi usati come 'tagliere'.È impossibile ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] nelle sale longitudinali della Vestfalia, mentre l'articolazione parietale e i singoli elementi seguono modelli renani e di Treviri. Le forme decorative in laterizio sono invece creazioni autonome. Da parte della borghesia che aveva consolidato il ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] alla causa per il riconoscimento canonico della santità di Caterina. Considerata l'espansione divulgativa in Fiandra, in Prussia, a Treviri, a Praga, dovuta sempre a Maconi, non è assurda l'ipotesi che una seconda biografia in lingua tedesca ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] e la politica di Berlinguer
Ma Colletti non si limitò a fare i conti con le grandi aporie del pensatore di Treviri. Egli sottopose anche il leninismo a una profonda critica. Era questo un punto molto delicato, di forte impatto politico. Infatti il ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] attestate in impianti termali sia privati sia pubblici (p.es. Italica, Baños de la Reina Mora; Sabaudia, Villa di Domiziano; Treviri, Barbarathermen; Velia, T. del Vignale). Variante ancor più lussuosa era la piscina calida con il «samovar», ossia un ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] , guardandosi bene naturalmente dal muovere un solo passo nella direzione desiderata da Urbano VIII. Del resto la conquista di Treviri da parte degli Spagnoli e l'invasione della Valtellina da parte dei Francesi vengono ben presto a dispensarlo da un ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...