CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] Castiglione, appena arrivato, e da Niccolò da Cusa. Quest'ultimo era venuto come procuratore del vescovo eletto di Treviri Ulrico di Manderscheid per difendere, con successo, i diritti di quest'ultimo contro il candidato pontificio Raban di Helmstadt ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] portatile di Abdinghof (del 1100 ca.; Paderborn, Domschatz) e nella coperta dell’Evangeliario di Helmarshausen (del 1100 ca.; Treviri, Bischöfliches Dom- und Diözesanmus., 139); il suo stile si trasmise anche ad altre botteghe, tra le quali la più ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] , gli antichi avversari del re. L'episcopato inclinò invece a schierarsi dalla parte del papa: anche Bruno, arcivescovo di Treviri, ancora legato all'antipapa, fece atto di sottomissione a Callisto. Lo stesso tipo di contrapposizione che si venne ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] governo ambivalente di E. ridestò nuovamente i pregiudizi e i timori del padre. Federico chiese all'arcivescovo di Treviri Teodorico di ricordare personalmente al figlio il giuramento di obbedienza prestato a Cividale e il prelato esaudì la richiesta ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , gli antichi avversari del re. L'episcopato inclinò invece a schierarsi dalla parte del papa: anche Bruno, arcivescovo di Treviri ancora legato all'antipapa, fece atto di sottomissione a Callisto II. Lo stesso tipo di contrapposizione che si venne ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] ii, tavv. 68-70; F. Stählin, Die Thensa Capitolina, in Röm. Mitt., xxi, 1906, pp. 338-386; Dragendorff-Krüger, Das Grabmal von Igel, Treviri 1924, fig. 40, pp. 65-67; F. Drexel, Die Bilder der Igeler Säule, in Röm. Mitt., xxxv, 1920, pp. 83-142, fig ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] al cielo notturno pieno di stelle, e poi una cometa che passa sulla testa dei viaggiatori del battello che va da Treviri a Bonn. «Dobbiamo avere sempre presente la testa della cometa!», diceva ai suoi, a indicare la Conoscenza. La sua utopia concreta ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] la loro intelligibilità, ma anche il calcolato rapporto delle parti fra loro. Nello scrigno di Egberto per es. (Treviri, Domschatz), la compenetrazione unitaria delle parti di questa opera tridimensionale evidenzia un'alta finalità che può valere per ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] attraverso la conoscenza diretta di opere costantinopolitane (Cochetti Pratesi, 1977-1978). La presenza a C. di Albertus di Treviri, Petrus armarius e Opizo (senza dubbio un italiano), che collaborarono all'esecuzione di una bibbia (oggi perduta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] eletto re di Germania e incoronato ad Aquisgrana, e che tale diritto spetta a 7 grandi elettori: gli arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri e 4 laici (il re di Boemia, il duca di Sassonia, i margravi del Palatinato e del Brandeburgo).
I due poteri ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...