MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] .
Di derivazione probabilmente militare sono degli horrea documentati specialmente nelle province danubiane e renane (v. per esempio a Treviri) che presentano un corpo di fabbrica (ma spesso sono due identici, accoppiati) a pianta rettangolare molto ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] , spesso avevano la forma di falli alati, talora dotati anche di zampe di aspetto ferino, come quello conservato a Treviri nel Rheinisches Landesmuseum: databile al 1° secolo d.C., questo tintinnabulum mostra un membro dotato di orecchie feline, di ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . Nel 3° sec. d.C. si moltiplicarono in Europa i centri di fabbricazione (valli della Mosella, del Reno, Colonia, Treviri). La trasparenza dei vasi raggiunse il massimo grado; si nota una grande originalità e varietà di forme con notevole virtuosismo ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] descrizione di Elio Donato, secondo la quale V. fu alto, bruno, di forte ossatura e conservò per tutta la vita l'aspetto di un contadino. Altra immagine è in un mosaico di Treviri, firmato da un Monnus in cui le fattezze di V. appaiono idealizzate. ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] . v. Steinmetz) composta di due corpi d'armata prussiani e due divisioni di cavalleria, fronte alla Mosella all'altezza di Treviri e Birkenfeld; al centro, la 2ª armata (principe Federico Carlo di Prussia) composta di tre (poi quattro) corpi d'armata ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] ma in quasi tutti non si nota che lo scopo essenzialmente pratico di esse. Anche nei palazzi imperiali (Roma, Treviri) la scala - pur di notevoli dimensioni e con policromi rivestimenti marmorei (Palatino) - non assume quell'importanza che il nostro ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] nel tempio di Gerusalemme); altri alludono alla provenienza: Sarfatti "francese", Ravenna, Ancona, Momigliano "di Montmélian", Treves "di Treviri", Morpurgo "di Marburgo), ecc., in Francia Worms, Landau, ecc. In altri casi si prese come cognome il ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Orléans, rimasta sola, riaddottò nel 1875 l'ufficiatura romana. Similmente scomparvero nel secolo scorso i breviarî di Colonia. Treviri, ecc. D'altra parte una nuova riforma, ristudiata sotto Benedetto XIV (1740-1758) che non poté effettuarla, fu ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] prevalentemente un'arte monastica che, specie in Germania, ebbe officine da cui uscirono monumenti insigni (Treviri, Aquisgrana, Ratisbona, Essen, Hildesheim, Fritzlar): documento di questa durevole fioritura è nella celebre Schedula diversarum ...
Leggi Tutto
MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] , pp. 41-71; v. anche Cohen-Festschrift, Berlino 1912, pp. 703-721); Midrash Těhillīm, a cura di A. Wünsche, Treviri 1892-1893; Midrash Mishlē, id., in Bibliotheca rabbinica, Lipsia 1885; molti dei midrāshīm minori, id., Aus Israels Lehrhallen, I-V ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...