VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] alimentò il distacco da Madrid, che sospese l’incarico del proprio ambasciatore a Torino.
La cattura dell’elettore di Treviri per mano degli imperiali (marzo 1635) causò, infine, quella campagna mossa dai francesi contro la Valtellina da cui nacque ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] grande fiume e cioè sulla Sava: rappresenta in un certo senso per il limes danubiano quello che rappresenta Treviri per il limes renano.
Tipologie monumentali. Edilizia pubblica
Se si prescinde dall’architettura militare la tipologia monumentale che ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] , si suole ricorrere a sovrapposizione di a.: si hanno così anelli doppî e tripli come si vedono nel Pantheon e a Treviri.
Talvolta, in analogia a quanto fu accennato per la costruzione dei muri, si distingueva l'opera di paramento in vista da ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] e cavicchi di legno, mentre rimane per ora isolato il caso di un soffitto piano nel palazzo costantiniano di Treviri preparato per la pittura con un'impalcatura di strisce di legno. Ulteriori testimonianze confermano l'uso di scanalature e scaglie ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] era stato proscritto da un bando imperiale. Spinola partì da Bruxelles nella prima metà di agosto, diretto verso Treviri. Non ebbe praticamente resistenza da parte dei protestanti e occupò Kreuznach e Alzey; mosse quindi verso Oppenheim e consolidò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] locale, peraltro molto efficiente sinché Postumo non viene eliminato dal consueto ammutinamento (268). La capitale è stabilita a Treviri, dove compaiono consoli, un senato, dei pretoriani; la fedeltà del nuovo imperatore al concetto di romanità è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] (horrea) nella parte meridionale della città, simili per caratteristiche planimetriche e strutturali agli impianti omologhi di Milano e di Treviri. All’età di Costantino (306-337 d.C.) si fanno risalire il complesso delle Grandi Terme e un probabile ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] complesso chiuso in se stesso, fortemente gerarchizzato, isolato dalle aree circostanti. Il f. di Augst, assieme a quelli di Treviri e Bavai, costituisce l'esempio più organico e monumentale di questo tipo di impianto. Il complesso è distinto in due ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] titolo, attribuito sempre sub conditione (Bullarium Franciscanum, n.s., III, p. 60 n. 137).
Nel 1473 L. si recò a Treviri presso la corte imperiale, dove Federico III era insieme con il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Questi colse l'occasione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] porta a due fornici, con due torrioni ai lati e con una loggia-galleria in facciata: vagamente paragonabile alla celebre Porta Nigra di Treviri, questo monumento è probabilmente databile fra la fine del I e l’inizio del II sec. d.C.
I luoghi di culto ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...