MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] i, 285).
Modicus (Bavai, in Belgio, firma, Inventaire des mosaïques de la Gaule, i, 1162 = G.I.L., xiii, 3577).
Monnus (Treviri, firma, Inventaire des mosaìques de la Gaule et de l'Afrique, i, 1231 = G.I.L., xiii, 3710).
Neilodorus (firma, S. Reinach ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] , è decorata con cerchi graffiti e colorati e trova un interessante confronto locale con un esempio conservato a Treviri (Domschatz).La produzione di p. eburnee di alto prestigio su commissione principesca ebbe un importante sviluppo nella Spagna ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] tav. 4. Tomba a Sistoron: Gallia, VII, 1949, p. 84. Monumento sepolcrale di Igel: H. Dragendorff-E. Krüger, Das Grabmal von Igel, Treviri 1924, fig. 42. Dittico a Londra: Rev. Arch., XIII, 1939, tav. II. Basilica Sotterranea: E.A.A., III, p. 790, fig ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] per farlo condannare, in ultima istanza in un concilio tenuto a Bordeaux nel 384.
Priscilliano decide allora di recarsi a Treviri per fare appello presso Magno Massimo, l’usurpatore che in quegli anni controlla le Gallie. Nel processo che segue ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] , come nelle Case dei Vettii e del Menandro, a Centuripe, a Villa Adriana, a Thera, a Priene, a Dura Europos, ad Alessandria, a Treviri, a Ostia, dove si nota che molte pitture parietali del II sec. d. C. sono state rifatte nel III e nel IV con alte ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] . L'opera è confrontabile alla contemporaea produzione renano-mosana, come per es. le stauroteche della chiesa di St. Matthias di Treviri e della parrocchiale di Mettlach.Avendo scelto s. Maurizio come patrono per i suoi cavalieri, s. Luigi IX re di ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] fu quello di Strasburgo. Le riunioni, compiute conforme alle decisioni delle Camere, danneggiarono l'arcivescovo di Spira, l'elettore di Treviri, l'elettore palatino, il re di Svezia, il duca del Württemberg, e indussero l'imperatore a protestare; ma ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] erano appoggiati ad una collina, in modo che il muro perimetrale si riduceva notevolmente nelle sue proporzioni: così gli anfiteatri di Treviri, di Pola, di Fréjus, di Tuscolo, di Nisa in Caria, di Pesto e di Pozzuoli.
L'anfiteatro di Pompei è invece ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] la sua situazione offriva sia dal punto di vista militare sia per l'amministrazione, ma anche perché, a differenza di Treviri o Arles, non era mai stata residenza imperiale - si occupava del governo civile. Scrupoloso e amante della precisione, al ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] si trovano esempî in edifici d'ogni sorta e destinazione, teatri, palazzi, archi trionfali (Atene, Eleusi), porte civiche (Treviri), tombe (Saint-, Rémy, Petra) e soprattutto in quella che fu la più fastosa manifestazione dell'architettura romana, le ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...