MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] Enghien, nel 1643, la vittoria di Friburgo nel '44 e l'occupazione della riva sinistra del Reno, che arriva nel 1645 a Treviri dopo la vittoria di Nördlingen; nel '46, la conquista di Mardyck e Dunkerque; nel '47, la pace separata con la Baviera; nel ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] romana o latina a moltissime colonie, tra le quali basti ricordare Colonia Claudia Agrippinensis (Colonia) e Augusta Treverorum (Treviri). Di molte altre sue opere pubbliche non è qui possibile parlare. Ricordiamo solo qui i suoi provvedimenti per ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] per la sua grande diffusione e sebbene fiorissero scuole importanti come quelle di Fulda, di S. Gallo, di Magonza, di Treviri, di Reichenau, di Hersfeld, ecc., ben presto cominciò ad alterarsi in seguito ad aggiunte particolari. Onde i tentativi di ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] reverenza: ce ne parlano le fonti (Svetonio, Marziale, ecc.) e ce ne dànno testimonianza alcuni monumenti. Tra questi un rilievo di Treviri in cui si vede un bambino che saluta il maestro, e uno dei rilievi dei plutei traianei del Foro romano, ove si ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nissa, santo
Alberto Pincherle
Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] Nyss., in Jour. n. of theol. Studies, XXV (1923-24), p. 172; E. C. E. Owen, ibid., XXVI (1924-25), p. 64 segg.; J. Levy, Jes. Chr. nach der Lehre des hl. Gr. von N., Treviri 1925; H. F. Cherniss, The platonism of Gr. of N., Univ. di California 1930. ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] neutralità, in Germania l’area occidentale del Paese, in particolare i tre grandi arcivescovati di Colonia, Magonza e Treviri, era di obbedienza wibertina; l’area sud-orientale era rimasta invece legata al partito gregoriano. Questo poteva contare ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] di Reims (3 maggio 845) e a rivendicare per sé quella sede. Sergio decise di riunire un sinodo a Treviri (Regesta Pontificum Romanorum, cit., nn. 2589, 2590), ma neanche questa volta la controversia fu sciolta definitivamente ed Ebbone morì ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di Ottocaro a re di Boemia, celebrata a Praga il giorno di Natale del 1261. Il nuovo arcivescovo Arnoldo di Treviri non sembrava contrario, mentre era praticamente sicuro il voto di Ludovico di Baviera, conte del Palatinato. Soltanto l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] .
La missione ebbe inizio, durante il viaggio alla volta di Varsavia, con una serie di incontri con gli arcivescovi elettori di Treviri e Magonza, per indurli a intervenire a sostegno dei Polacchi in caso di una ripresa della guerra con i Turchi; ma ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] , con evidente allusione ai sette doni dello Spirito Santo, per es. nel Codex Egberti realizzato a Reichenau intorno al 960 (Treviri, Stadtbibl. 24, c. 24; Schiel, 1960). Il Padre è rappresentato con sembianze umane solo eccezionalmente e in esempi ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...