SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] in salvo nei Paesi Bassi austriaci, da dove Luigi Stanislao si unì agli émigrés e al conte d’Artois a Treviri per tentare un’operazione armata contro i rivoluzionari. Il precipitare della crisi politica a Parigi, l’esecuzione dei sovrani (1793 ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] ., 264) - il periodo di maggiore splendore, che raggiunse il culmine intorno al Mille, con il Codex Egberti, del 980 ca. (Treviri, Stadtbibl., 24), il Libro delle Pericopi di Enrico II, del 1007-1012 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452), e l ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] . Su G. si appunta l'attenzione del cronista, che lo include tra i consiglieri di prestigio dell'imperatore, insieme con Enrico di Treviri, Guido di Modena e Sigulfo di Piacenza. È questo l'ultimo atto che vede G. in vita. Il suo immediato successore ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] in alto una galleria nana, aperta verso l'esterno. Tale galleria, che circonda anche l'abside, è, dopo quella di Treviri, il primo esempio databile con certezza e presenta la tipologia altorenana: è priva di balaustra, con piccole volte a botte ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] di Nanteuil, vescovo di Beauvais, R 126; ecc.) e tedeschi (Engelberto, arcivescovo di Colonia, R 45-46; Teodorico di Treviri, R 147, ecc.).
Una buona parte della produzione enrichiana (e comunque dei testi contenuti nei due canzonieri menzionati) è ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (v. vol. I, p. 374)
J. C. Golvin
L'iscrizione dedicatoria dell'a. di Pompei, databile intorno al 70-65 a.C., designa l'edificio con il nome di spectacula, [...] e nella Belgica, l'a. di forma ellittica è esistito soprattutto nelle città di una certa grandezza: anzitutto a Treviri (dove la cavea in parte poggia su sostruzioni, in parte su terrapieno); e poi ad Avaricum, Augustodunum, Limonum Pictonum ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] di B. non poteva incontrare il favore del pontefice. Questi infatti, il 9 marzo del 1078, scriveva all'arcivescovo di Treviri, Udone, perché si recasse a Roma per riferire sulla situazione e per scortare al suo ritorno in Germania nuovi legati; e ...
Leggi Tutto
NOLI (Neapolis)
A. Frondoni
Cittadina della Riviera Ligure di Ponente, tra Savona e Finale. Problematiche sono le fasi più antiche, che tuttavia, alla luce delle recenti scoperte archeologiche, cominciano [...] di culto di S. Paragorio di Noli: scavi 1989-1991, in Atti del XII Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Bonn-Colonia-Treviri 1991, in corso di stampa; ead., Scavi e scoperte di Archeologia Cristiana in Liguria del 1983 al 1993, in Atti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] : l’imperatore viene eletto a Francoforte sul Meno da un collegio composto da sette elettori, cioè dagli arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia e dai principi laici del Palatinato, della Sassonia e del Brandeburgo e dal re di Boemia. Carlo IV ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . Fuori di Roma vanno ricordate le raccolte di Ravenna, di Napoli, di Capua, di Aquileia, di Arles, di Nîmes, di Treviri, di Cartagine e di altre città dell'Africa proconsolare e della Numidia; di Sabratha, di Tripoli, di Sirte nella Tripolitania ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...