PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] rom., IV, pp. 632-639; A. von Domaszewski, Die Rangordnung d. röm. Heeres, Bonn 1908, passim; id., Die Religion des röm. Heeres, Treviri 1895, pp. 4, 47; id., Die Fahnen im röm. Heere, Vienna 1885, pp. 56, 78; U. Antonielli, Il culto di Mitra nelle ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di lana avevano bisogno di un investimento di capitale per le attrezzature, ed erano generalmente considerati persone facoltose. Presso Treviri è tuttora visibile un costoso monumento di una famiglia di mercanti, i Secundini; ma è significativo che i ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] .
Alla pittura aulica della capitale si può accostare un documento di eccezionale importanza: un soffitto dipinto rinvenuto a Treviri nell’area del palazzo imperiale, pertinente forse al palazzo stesso, forse a una dimora privata nelle immediate ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] o persino molte persone. Agli avvenimenti capitati al sovrano fa riferimento unicamente il panegirico tenuto con ogni probabilità a Treviri, nell’agosto del 31017. Per Costantino si tratta del primo incontro con il divino, di cui si abbia notizia ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] che avvenne del g. universale nei cicli narrativi d'origine romana è sotto questo aspetto rivelatore. Nell'Apocalisse di Treviri (Stadtbibl., 31), copia carolingia di un manoscritto del sec. 5°-6°, questo episodio è oggetto di una composizione già ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...]
L'864 rappresentò per E. una tappa importante nell'accrescimento del suo ruolo politico. Nel novembre dell'863 l'arcivescovo di Treviri, Gunter, e quello di Colonia, Teutgaudo, erano giunti a Roma per comunicare e giustificare il nuovo matrimonio di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] accolto a Londinium con grandi onori, stando anche a quanto si vede in un medaglione aureo celebrativo conservato a Treviri. Nel 306 anche Costanzo Cloro morì a Eburacum (York).
La classis (flotta) Britannica mantenne grande importanza fino a età ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] i Praeloquia (continuamente rielaborati anche negli anni successivi), inviati a ecclesiastici di rango (gli arcivescovi Roberto di Treviri e Brunone di Colonia).
Senza il consenso del re Ugo, all’inizio del 939 Raterio abbandonò l’esilio ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] i Praeloquia (continuamente rielaborati anche negli anni successivi), inviati a ecclesiastici di rango (gli arcivescovi Roberto di Treviri e Brunone di Colonia).
Senza il consenso del re Ugo, all’inizio del 939 Raterio abbandonò l’esilio ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] 1772 il C. compì un viaggio nella Germania meridionale per prendere contatto con vescovi, abati e gli elettori di Treviri e del Palatinato, ma i risultati furono insoddisfacenti. In seguito dovette anche frenare l'oltranzismo dei gesuiti che aveva ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...