Umbria
Giovanni Cecchini
Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito [...] codice Laurenziano 40 2 del 1370; mentre il Parigino italiano 75 fu esemplato a Orvieto nel 1389, il codice 2283 di Treviri fu scritto a Stroncone (Terni) nel 1465. Hanno rapporti col clima linguistico umbro più o meno accentuato altri quattro codici ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] per raggiungere il padre.
Nel marzo del 1791 il marito aveva lasciato la capitale sabauda per la Germania: fu a Treviri poi a Coblenza, per cercare di organizzare un’impresa armata antirivoluzionaria unendosi al fratello, il conte di Provenza. Dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] regia è un grande ambiente rettangolare (47,5 x 20,8 m) absidato, legato al modello della basilica palatina di Costantino a Treviri, ma caratterizzato da altre due esedre sui lati lunghi. Un portico addossato a sud si collega con la lunga manica, a ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] ), i palazzi imperiali sul Palatino, la villa di Adriano presso Tivoli, il palazzo imperiale, detto anche le terme, di Treviri. In tutte queste manifestazioni dell'architettura romana, l'e. occupa un posto importante.
Bibl.: P. Paris, in Dict. Ant ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] raffiguranti la Passione di Cristo. Queste pitture furono eseguite da Benna, un canonico di St. Maximin di Treviri che era anche cappellano del monastero, e verisimilmente ricordavano da vicino la coeva pittura murale della Germania ottoniana ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] Paul Ledertz, 1623); e Viridarium musico-marianum. Concentus ecclesiasticos plus quam ducentos, in dialogo, II, III, et IV vocum (Treviri, Lazarus Zetzner, 1627).
Un Indice di tutte le opere di musica di Vincenti (Venezia 1662), infine, annovera una ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] der Lahn il 25 dic. 1673.
Le esequie furono officiate nella stessa città con grande pompa, alla presenza dell'arcivescovo elettore di Treviri e degli ufficiali imperiali di rango più elevato.
Il G. aveva sposato Letizia Zamboni. Nel 1678 i suoi figli ...
Leggi Tutto
Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] letterarie che hanno cessato la pubblicazione. Centri di ricerca, in Israele, negli USA e in Europa (Oxford, Parigi e Treviri), oltre a tutelare la produzione passata, hanno formato traduttori e nuovi scrittori in yiddish. In Italia alcune cattedre ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] III per il figlio di lui, Massimiliano, la mano di sua figlia Maria. E fra duca e imperatore s'intavolano negoziati a Treviri; ma Federico III, lavorato sottomano da Luigi XI e spaventato dalla potenza del duca, all'improvviso lascia la città (30 ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] e si è già visto che la Vita Aesopi non è in gran parte se non un rifacimento del nostro romanzo. Un mosaico romano di Treviri, in cui tra i sapienti famosi raffigurati a fianco delle Muse si trova, accanto a Polinnia, la figurazione e il nome di [Ac ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...