• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Arti visive [247]
Biografie [209]
Storia [172]
Religioni [176]
Archeologia [157]
Storia delle religioni [54]
Architettura e urbanistica [67]
Europa [41]
Diritto [35]
Storia antica [33]

WAGNER, Peter

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Peter Musicologo, nato a Kürenz (Treviri) il 19 agosto 1865. Studiò alla scuola musicale del duomo di Treviri, poi, sotto la guida di G. Jacobstahl, a Strasburgo, laureandosi presso quell'università [...] con una tesi sulle composizioni profane del Palestrina (1890). Ulteriore perfezionamento raggiunse a Berlino con H. Bellermann e Ph. Spitta. Nel 1897 è professore incaricato all'università di Friburgo ... Leggi Tutto

Judas, Johann Georg

Enciclopedia on line

Architetto (m. Ehrenbreitstein 1726), attivo a Treviri, dove costruì il ponte sulla Mosella (1717) e rimaneggiò il duomo, danneggiato da un incendio nel 1717. Suo capolavoro è la grandiosa chiesa dell'abbazia [...] di Prüm in der Eifel (1721) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI PRÜM – TREVIRI – MOSELLA – EIFEL

Adèle, santa

Enciclopedia on line

Fondatrice del monastero di Pfalzel presso Treviri (m. 734 circa), supposta figlia di Dagoberto II; identificata con una badessa Adolana, o con una badessa Adula, che nel 722 fu visitata da s. Bonifacio. [...] Festa, 24 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAGOBERTO II – TREVIRI – ADULA

Marcellina, santa

Enciclopedia on line

Marcellina, santa Sorella di s. Ambrogio (n. forse Treviri 330 circa - m. Milano 398). Nel Natale del 353 fece voto di verginità e prese il velo a Roma dalle mani di papa Liberio. S. Ambrogio le dedicò il De virginitate. [...] Fu sepolta nella cripta della basilica di S. Ambrogio vicino al fratello. Festa, 17 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERGINITÀ – TREVIRI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcellina, santa (1)
Mostra Tutti

Elisabètta di Görlitz duchessa di Brabante e di Lussemburgo

Enciclopedia on line

Elisabètta di Görlitz duchessa di Brabante e di Lussemburgo Figlia (n. fine sec. 14º - m. Treviri 1451) di Giovanni di Lussemburgo, duca di Görlitz. Sposò (1409) Antonio di Borgogna, duca del Brabante e, morto costui ad Azincourt (1415), si risposò (1418) con Giovanni [...] di Baviera. Nel 1444 E. rinunciò ai suoi diritti sul Lussemburgo in favore di Filippo di Borgogna, che poté così annettere il ducato ai territorî dei duchi borgognoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ANTONIO DI BORGOGNA – BORGOGNONI – BAVIERA

Salviano di Marsiglia

Enciclopedia on line

Scrittore cristiano (sec. 5º), forse di Treviri; laico, dopo alcuni anni di matrimonio si ritirò a vita ascetica a Lérins; quindi, divenuto sacerdote, visse a Marsiglia. Nel De gubernatione Dei (8 libri, [...] 439-451) contrappose ai vizî dei Romani le virtù dei barbari, sostenendo che questi erano lo strumento della Provvidenza per colpire i trasgressori della sua legge. È uno scritto di grande importanza come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salviano di Marsiglia (1)
Mostra Tutti

Alberóne di Montreuil arcivescovo di Treviri

Enciclopedia on line

Prelato riformatore (castello di Montreuil, presso Toul, 1080 circa - Coblenza 1152); seguace delle idee di papa Gregorio VII, come arcidiacono e poi prevosto a Toul, primicerio a Metz e quindi, dopo aver [...] rifiutato i vescovati di Magdeburgo e Halberstadt, arcivescovo di Treviri (1131), dimostrò grande energia nell'attuare la riforma ecclesiastica, specie dei monasteri, giovandosi della amicizia di s. Norberto e soprattutto di s. Bernardo. Partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO II – HALBERSTADT – ARCIDIACONO – CORRADO III – LOTARIO II

Ambrogio

Dizionario di filosofia (2009)

Ambrogio 333 o 340 Nasce a Treviri 370 ca Diviene consularis dell’Emilia e della Liguria con residenza a Milano 374 Ancora catecumeno, viene eletto vescovo di Milano 381 Al concilio di Aquileia difende [...] l’ortodossia cattolica contro gli ariani 382 Persuade l’imperatore a ordinare la rimozione della statua della Vittoria dalla curia del senato 383-384 Si reca in Gallia per persuadere l’usurpatore Massimo ... Leggi Tutto

Giàcomo III di Eltz principe vescovo di Treviri

Enciclopedia on line

Principe vescovo (Eltz 1510 - Treviri 1581) di Treviri dal 1567, iniziò, con l'aiuto dei gesuiti, la controriforma tridentina, riformò diritto e finanze, instaurò (1574) la personale unione dell'abbazia [...] di Prüm all'arcivescovado, rese indipendente (1580) la città di Treviri, cui diede un proprio ordinamento rimasto in vigore fino al 1794. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI PRÜM – CONTRORIFORMA – GESUITI

LUDWIG, Hubert

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIG, Hubert Silvio Ranzi Zoologo, nato a Treviri il 22 marzo 1852, morto a Bonn il 17 novemhre 1913. Fu professore di zoologia e anatomia comparata all'università di Bonn. Si dedicò specialmente [...] allo studio degli Echinodermi dei quali fu ottimo conoscitore. Studiò anche i Mixosporidî e taluni vermi parassiti. Tra le sue opere citiamo: i volumi sugli Echinodermi (Lipsia 1889-92) del trattato del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali