LORTZ, Joseph
Boris ULIANICH
Storico della Chiesa, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 13 dicembre 1887. Allievo a Friburgo in Br. di J. P. Kirsch e P. Mandonnet, fu ordinato sacerdote nel 1913; nel [...] Vie kam es zur Reformation? (Einsiedeln 1950, 3ª ed. 1955); Einheit der Christenheit. Ufnfehlbarkeit und lebendige Aussage (Treviri 1960). Fra gli altri suoi scritti vanno inoltre citati: Zur Problematik der kirchlichen Misstände im Spät-Mittelalter ...
Leggi Tutto
Vedi SUCELLUS dell'anno: 1966 - 1997
SUCELLUS (v. vol. VII, p. 539)
G. Baratta
p. 539). È stato approfondito lo studio delle raffigurazioni del dio; l'iconografia più ricorrente lo ritrae come un uomo [...] S. Reinach, op. cit., p. 181. - Statuette in terracotta: Κ. J. Gilles, in 2000 Jahre Weinkultur an Mosel-Saar-Ruwer, Treviri 1987, p. 125, n. 67. - Applique: P. Wuilleumier, A. Audin, Médaillons d'applique gallo-romains de la vallée du Rhone, Parigi ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] 10° e 11° sec. i codici più lussuosi dell’età ottoniana, destinati a vescovi, come Gerone di Colonia ed Egberto di Treviri, e agli imperatori Ottone III ed Enrico II. Celebre anche per i suoi dotti, tra cui Valafrido Strabone ed Ermanno Contratto, l ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] può invece essere ricondotto, non senza lacune, a quei Guidoni, identificabili almeno nominalmente, che si ritrovano nelle diocesi di Treviri e Metz soprattutto come fondatori di monasteri nel corso del 7° e dell'8° secolo. Il legame dei successivi ...
Leggi Tutto
HEDDERNHEIM-NIDA
H. Kähler
Località sulla Nida, ad E di Francoforte sul Meno. Il castello romano, sorto verso il 70 come accampamento a terrapieno, trasformato poi in castello in muratura, fu abbandonato [...] l'importanza del luogo, che forniva il territorio del Taunus del suo copioso vasellame, della cosiddetta merce di Treviri, imitazione della terra sigillata della Gallia meridionale, nonché di una produzione meno raffinata di uso comune.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
HERMES, Georg
Joseph Engert
Teologo cattolico, nato il 22 aprile 1775 a Dreyerwalde (Vestfalia), morto a Bonn il 26 maggio 1831. Studiata teologia a Münster (1792-97), insegnò ivi nel Paulinum (1798) [...] al H. si formò presto una numerosa scuola che si diffuse a Bonn, Münster, Breslavia, e nei seminarî di Culm, di Treviri e di Ermland. Contro questa scuola e contro la base razionalistica del sistema del H. sorsero presto vivaci opposizioni: nel 1835 ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] con la Gallia: il nesso proposto fra Aquileia, Milano e Treviri dagli "horrea" tetrarchici non è occasionale (26). A Desenzano, di Paola Lopreato negli atti del IV Mosaikkolloquium, tenutosi a Treviri nel 1984; cf. per ora Ead., L'edificio romano ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] del ritrovamento dell'uovo di Nemesi da parte di L., spesso accompagnata da Hermes, Tindaro, i Dioscuri.
Un mosaico rinvenuto a Treviri, databile nella seconda metà del IV sec. d. C. mostra L. vicino ad Agamennone, presso un'ara sulla quale sono tre ...
Leggi Tutto
TETRICO II (Caius Pius Esuvius Tetricus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, figlio di Tetrico I, viene proclamato Cesare dal padre, con lui seguì il trionfo di Aureliano e visse poi tranquillamente [...] ripete il volto paterno. La chioma è meno ricca ed ondulata. Caratteristico è il ritratto di un aureo della zecca di Treviri, che segue evidentemente la moda delle effigi frontali iniziata da Postumo.
Bibl.: A. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 116 s.; H ...
Leggi Tutto
LIBERIO papa
Mario Niccoli
Pontificò dal 17 (?) maggio 352 al 24 settembre 366, data della sua morte. Romano, eletto vescovo alla morte di Giulio I, l'inizio del suo pontificato segue di appena un anno [...] Magnenzio e insediatosi a Milano, era allora l'unico signore di tutto l'impero, ebbe esiliato Lucifero di Cagliari, Paolino di Treviri, Eusebio di Vercelli e Ilario di Poitiers, L. rimase solo con il vecchio Osio di Cordova a dividere l'onore di ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...