Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] Carlo di Valois; ma fu appunto questo pericolo che favorì gli sforzi fatti da Baldovino di Treviri, fratello di E., che aveva pur ottenuto l'arcivescovado di Treviri grazie all'aiuto della politica francese, di far dare la corona ad E. Il 27 novembre ...
Leggi Tutto
Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre Guglielmo II; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese [...] lo molestavano dopo la partenza di Sickingen. A tale scopo cercò appoggio presso i principi vicini, specialmente presso il vescovo elettore di Treviri, minacciato pure da Sickingen. Quando, nel 1522, quest'ultimo iniziò la sua grande offensiva contro ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] siano acquisto recente, dell’ultimo decennio: alla monografica di Rimini, del 2005, sono seguite quelle di York, del 2006, e di Treviri, del 2007, e infine di Milano, del 2012-2013 – a celebrare la ricorrenza di un ‘editto’ che non è mai esistito63 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] l’area delle Gallie, forte delle numerose truppe stanziate lungo il Reno, e in un primo tempo si trasferisce a Treviri, dove intraprende una vasta campagna edilizia. Nel frattempo in Italia è proclamato imperatore Massenzio, il figlio di Massimiano ...
Leggi Tutto
Teofilatto, figlio di Alberico III, conte del Tusculo, e nipote di Benedetto VIII e di Giovanni XIX, alla morte di quest'ultimo, nel gennaio del 1033, fu fatto papa in età di forse dodici anni, per opera [...] avevano sbalzato dal trono il re Pietro. Nel suo governo ecclesiastico meritano di essere ricordate la canonizzazione di Simone di Treviri (1041) e l'indipendenza della chiesa di Grado dal patriarca d'Aquileia (1044): atto che, diretto contro uno dei ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] tra la fine del sec. V e gl'inizî del VI) è preceduto dall'assai più imponente trilobo delle terme costantiniane di Treviri e da molti altri esempî anche più antichi indicati dallo stesso Monneret. E il triconco a capo della navata appare senz'altro ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] renani (pendici occidentali del Hunsrück) forma dei piccoli meandri e si getta nella Mosella 10 km. a monte di Treviri. Il fiume ha notevole importanza economica, dato che attraversa nel corso medio il distretto carbonifero e industriale della Saar ...
Leggi Tutto
REMI
Léopold Albert Constans
. Uno dei più potenti popoli belgi. Il dominio dei Remi si estendeva sugli attuali dipartimenti della Marna, dell'Aisne, delle Ardenne, della Mosa, sconfinando anche sul [...] quale rimasero costantemente fedeli. Nel 69 d. C., durante la rivolta di Civile, essi rifiutarono di unirsi agli abitanti di Treviri, e ai Remi apparteneva quello Iulius Auspex che fece molto per mantenere fedeli a Roma la maggior parte dei popoli ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] 'arte mosana e di quella di Echternach, fenomeno che si spiega con i legami tra Verdun e le diocesi di Liegi e di Treviri.L'epoca romanica risulta ancora poco nota nel suo insieme, a eccezione del caso di Verdun. Vi si colgono comunque gli elementi ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ’Urbs, ma, almeno da un punto di vista geografico, assumono una funzione differente: Roma rimane al centro, mentre Cartagine, Costantinopoli e Treviri hanno di fatto il compito di controllare le tre parti del mondo – l’Africa, l’Asia e l’Europa – e ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...