FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] nel 454 i Ripuarî non trovarono più difficoltà nel loro programma di stanziarsi sulla sinistra del fiume. Prima Colonia e poi Treviri caddero in loro possesso; così anche Toul e Metz. In tal modo si formò sulla sinistra del Reno una Francia ripuaria ...
Leggi Tutto
LABIENO, Tito (T. Labienus; il nome Atius che si è attribuito a L., è frutto di un'ipotesi tarda e arbitraria)
Gaetano Mario Columba
Generale romano. Nato poco dopo il 100 a. C., appare sulla scena politica [...] Parisii, nella quale sconfisse e uccise l'aulerco Camulogeno. Prese parte alla grande battaglia di Alesia, e quindi sottomise i Treviri. Cesare gli diede nel 50 il governo della Gallia Cisalpina. Sennonché al momento in cui si apriva il conflitto tra ...
Leggi Tutto
OUDINOT, Nicolas-Charles, duca di Reggio
Alberto BALDINI
Maresciallo di Francia, nato il 23 aprile 1767 a Bar-le-Duc, morto il 13 settembre 1847 a Parigi. A 17 anni s'arruolò come semplice soldato nella [...] il grado di colonnello sul campo. Generale di brigata due anni dopo, compì una difficile operazione per l'occupazione di Treviri. Nel 1795, combattendo nell'armata della Mosella, rimase sul terreno con tre ferite e catturato; ma poco dopo fu liberato ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Con l’avvio della monetazione con il Sol Invictus, il ritratto di Costantino è raffigurato, nelle zecche di Londra e Treviri, per la prima volta con la corona radiata propria della divinità solare7. Tale corona resta riservata al ritratto del sovrano ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] miniature del Libro delle Pericopi di Enrico II (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452) alcuni degli elementi della scuola di Treviri riappaiono in un contesto surreale.Sempre intorno all'anno Mille, i primi accenni di un grande sviluppo futuro si ...
Leggi Tutto
priscillianesimo
Dottrina di tipo agnostico-manicheo, antitrinitaria, che fa capo a Priscilliano. Nato in Spagna il p. si estese anche in Gallia, ma qui l’episcopato reagì violentemente; quindi i priscillianisti, [...] a Bordeaux. Priscilliano presentò allora ricorso al tribunale civile dell’imperatore: ma il processo tenutosi a Treviri (385) si concluse con la condanna a morte di sette priscillianisti (Priscilliano, Felicissimo, Armenio, Latroniano, Eucrozia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] di Metz e senz'alcun giudizio, ex informata conscientia, depose Rodoaldo di Porto e i due vescovi di Colonia e di Treviri, Guntero e Tilgaldo, ch'erano venuti a Roma per giustificarsi. L'eccessiva severità del pontefice spinse i due vescovi alla ...
Leggi Tutto
Girolamo (lat. Hieronlamus) Padre della Chiesa (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 ca
Betlemme 419), santo.
La formazione letteraria
Di un’agiata famiglia cristiana, G. si recò a Roma giovanissimo, [...] furono accompagnati da giovanili intemperanze, il cui ricordo angoscerà G. fino alla vecchiaia – passò in Gallia; a Treviri, ancora splendida del fasto culturale e mondano di capitale, trascorse alcuni anni, studiando e trascrivendo opere (sappiamo ...
Leggi Tutto
SEVERO (F. Valerius Severus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano di origine illirica; è ignota la data della sua nascita. Fu nominato Cesare dell'Augusto Costanzo Cloro il 1° maggio 305 e ricevette allora [...] , Siscia, Tarragona e Cartagine. Nella Gallia si trova il suo ritratto solo sulle monete d'oro della zecca di Treviri, fino alla morte di Costanzo. La sua effigie presenta il carattere comune agli imperatori di origine illirica: l'angolo quasi ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Rostock 1876 - Berlino 1950). Membro del Deutscher Werkbund dal 1910, T. occupa un posto particolare nel dibattito architettonico tedesco moderno, per la sua ricerca volta alla semplificazione, [...] agli studi alla Technische Hochschule di Monaco), ebbe una prima esperienza nel campo dell'insegnamento e della progettazione a Treviri (1905-09). Dopo un periodo a Dresda, insegnò alla Kunstgewerbeschule di Vienna (1913-19); fu poi di nuovo a ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...