• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Arti visive [247]
Biografie [209]
Storia [172]
Religioni [176]
Archeologia [157]
Storia delle religioni [54]
Architettura e urbanistica [67]
Europa [41]
Diritto [35]
Storia antica [33]

MEERSSEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEERSSEN . Piccolo borgo sulle rive della Mosa, nell'odierno Limburgo olandese, noto soprattutto perché in esso l'8 agosto 870 fu stipulato l'accordo tra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, per [...] , Odo, a nome di Carlo, condussero a questo risultato: Ludovico ebbe il territorio degli arcivescovati e vescovati di Colonia, Treviri, Metz, Strasburgo, Basilea e una parte di quelli di Toul e di Liegi; Carlo, Cambrai, il territorio di Besançon ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL GERMANICO – CARLO IL CALVO – STRASBURGO

DRAGENDORFF, Hans

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Dorpat il 15 ottobre 1870 e morto a Friburgo in Brisgovia il 28 gennaio 1941. Fu dal 1911 al 1922 presidente dell'Istituto archeologico germanico di Berlino e poi professore all'università [...] rubris, Dissert., Bonn 1894; Terra sigìllata, Bonn 1895; Westdeutschland zur Römerzeit, Lipsia 1912; Das Grabmal von Igee, Treviri 1924; Arretina, in Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie, philos.-hist. Kl., Abhandl. 1935-36. Bibl.: P. Goessler ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – TREVIRI – BERLINO – LIPSIA

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] il valore simbolico delle immagini e dell’uso di pietre e cammei antichi. Eccelle la scuola di Treviri (reliquiari del piede di s. Andrea, Treviri, duomo; del santo chiodo e del bastone di s. Pietro, Limburg an der Lahn, duomo). Altri centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (thermae, balnea, balneae) H. Kähler Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] e 2 caldaria (m 51 × 53). Fra tali edifici si distinguono per la loro speciale grandezza le t. Barbara e le t. imperiali di Treviri, e le grandi t. di Cherchel. In Oriente questo tipo si trova nelle t. di Antonino Pio ad Efeso, con cambiamenti molto ... Leggi Tutto

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] e Nasium (Naix). Il cristianesimo si diffuse, specialmente dopo l'editto di Milano (313), e furono fondati i primi vescovati a Treviri, Metz, Toul, Verdun. La nuova religione, che nei secoli IV e V era accettata da tutti gli abitanti della regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

HASELOFF, Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HASELOFF, Arthur Storico dell'arte, nato il 28 novembre 1872 a Berlino. Dal 1905 al 1920 fu a Roma come segretario presso l'Istituto storico prussiano; tornato in Germania fu nominato (1920) professore [...] altro, la pubblicazione delle miniature del codice purpureo Rossanense (Berlino 1898); Der Psalter Erzbischof Egberts von Trier, 2 voll., Treviri 1901 (in collaborazione con H. V. Sauerland); Die Kaiserinnengräber in Andria, Roma 1905; Die Bauten der ... Leggi Tutto

NOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως) G. Becatti Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] Roma 1877, pp. 327-328; J. Wilpert, Le pitture delle catacombe, I, Roma 1903, p. 38; F. Gerke, Der Trierer Agricius Sarkophag, Treviri 1949; A. Grabar, Images bibliques d'Apamée et fresques de la Synagogue de Dura, in Cahiers Arch., V, 1951, p. 9 ss ... Leggi Tutto

Palatinato

Dizionario di Storia (2011)

Palatinato Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna italiana del 1158-62, Corrado estese i suoi domini fino a Treviri e Colonia; gli successe (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Eugènio III papa, beato

Enciclopedia on line

Eugènio III papa, beato Bernardo, forse dei Paganelli di Montemagno, di Pisa (m. Tivoli 1153), fu abate cisterciense e scolaro di s. Bernardo, che più tardi gli dedicò il De consideratione; eletto a succedere a Lucio II il 15 [...] la seconda crociata, affidata alla predicazione di s. Bernardo e conclusasi poi infelicemente. Tenne sinodi a Parigi e a Treviri, e concilî a Reims e Cremona (1148), emanando provvedimenti per la riforma del costume del clero e dei religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARNALDO DA BRESCIA – CISTERCIENSE – CORRADO III – MONTEMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugènio III papa, beato (4)
Mostra Tutti

LEONE IX papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE IX papa, santo Mario Niccoli Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] . Il 19 maggio 1026 Brunone prese possesso della sua sede e il 19 settembre successivo fu consacrato dall'arcivescovo di Treviri. Durante ventidue anni Brunone svolse la sua azione episcopale in una regione, la Lorena, dove - per essere questa posta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IX papa, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 82
Vocabolario
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali