RONGE, Johannes
Pio Paschini
Nato a Bischofswalde nella Slesia il 16 ottobre 1813, morto a Vienna il 26 ottobre 1887. Fattosi sacerdote, nel 1840 cominciò il suo ministero a Grottkau; ma messosi subito [...] 1843 e si ridusse a fare il maestro di scuola a Laurahütte. In occasione del grande pellegrinaggio alla Sacra Tunica di Treviri nel 1844 aprì un'aspra campagna contro il papa, il clero, le cerimonie ecclesiastiche, per la quale fu tosto degradato e ...
Leggi Tutto
LATOMUSI, Bartholomaeus
Joseph Engert
Insigne umanista cattolico, nato ad Arlon (Lussemburgo) verso il 1485, morto a Coblenza il 3 gennaio 1570. Nei documenti relativi alla sua gioventù viene chiamato [...] grecizzò più tardi il nome del mestiere paterno, chiamandosi Latomus. Studiò a Friburgo in Brisgovia; insegnò a Colonia, Lovanio, Treviri, e dal 1533 a Parigi con gran successo, illustrando soprattutto Cicerone. Nel 1539-40 visitò l'Italia; nel 1542 ...
Leggi Tutto
SACCARÎ (saccarii; σακκόπλοκοι)
Gioacchino Mancini
Così erano detti presso i Romani i fabbricanti e mercanti di sacchi. Tale industria fu molto fiorente nelle città porti di mare e negli scali lungo [...] stessa serviva a indicare i portatori di sacchi, i facchini, gli scaricatori dei porti e i mercanti stessi.
Un abitante di Treviri era al tempo stesso saccarius e cuparius, cioè fabbricante di sacchi e di botti (cupa), per il trasporto dei vini e ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Claussen, Exner, 1990) e nella decorazione sia tardocarolingia sia di cronologia precedente della cripta del St. Maximin a Treviri (Treviri, Bischöfliches Dom- und Diözesanmus.; Claussen, Exner, 1990) - oppure motivi come l'acanto mosso dal vento o l ...
Leggi Tutto
MASSIMO (Magnus Maximus, in un'occasione, forse con intenti politici, Flavius Maximus)
C. Bertelli
Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C.
Spagnolo, di oscuri natali, era stato [...] di lui. Al tempo di M. si fanno risalire monete occidentali con le effigi di Teodosio o di Valentiniano; monete di Treviri e di Costantinopoli hanno sul dritto il ritratto di M. e sul rovescio la legenda Concordia Augg; un iscrizione africana (l ...
Leggi Tutto
L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] dell’arte o. coincidono con le abbazie in cui prese piede la riforma monastica, iniziatasi a Gorze e diffusa poi a Treviri, a Reichenau, a Colonia, a Ratisbona ecc. Scuole con fisionomie ben distinte si precisano nella miniatura e negli intagli in ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Oberehenheim, Alsazia, 1475 - ivi 1537); frate francescano dotato d'una fantasia ricca e d'uno spirito naturalmente arguto, attraverso le sue opere ricondusse tutte le varie manifestazioni [...] da parte dell'imperatore Massimiliano. Nel 1506 conseguì la laurea in teologia. In Italia nel 1515 e quindi a Treviri e Basilea, qui nel 1519 si addottorò in giurisprudenza. Il suo ordine lo adoperò altresì come predicatore, oratore, commissario ...
Leggi Tutto
SAARBRÜCKEN (fr. Sarrebruck; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È la più importante città della regione della Saar (v.), posta sul fiume Saar, dove questo riceve da N. alcuni affluenti (Sulzbach, [...] punto un piccolo bacino e muta la direzione di N.-S., volgendo a nord-ovest; seguendo la valle si giunge a Treviri, mentre la Sella del Palatinato agevola i rapporti con Kaiserslautern. La regione ha un aspetto abbastanza ridente e, dove non si ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] , Stoccarda 1961, passim, soprattutto pp. 118-9. Sui monumenti: F. Hettner, Die Römischen Steindenkmäler des Provinzialmuseums zu Trier, Treviri 1893, pp. 49-51, nn. 74-76; F. Möller, Ein Nymphaeum in Sablon bei Metz, in Westdeutsche Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva dei dialetti franchi, appartenenti al gruppo germanico occidentale; si differenziarono tra loro fin dall’alto Medioevo, sia per la diversa storia politico-culturale dei territori [...] in: f. occidentale, o basso f., ossia l’olandese-fiammingo; f. medio, con i centri di Colonia, Aquisgrana, Treviri e Coblenza; f. renano, con i centri di Mannheim, Heidelberg, Magonza, Wiesbaden, Francoforte sul Meno, Kassel; f. orientale ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...