ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] si può dire della famiglia matema, che proveniva da Arzago (non si sa se si trattasse di Arzago a sud di Treviglio, o di Arzago presso Gallarate: la seconda ipotesi appare più probabile). Entrambe le famiglie si professavano di legge longobarda ed ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] Milano a quella della Repubblica di Venezia. I frati bresciani, sotto la guida del C., di Matteo da Treviglio, Gabriele Malvezzi e Bonaventura da Brescia approfittarono della nuova situazione politica per reclamare l'indipendenza dai frati milanesi ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] V, p. 340; C. Bianconi, Nuova guida di Milano…, Milano 1787, pp. 31, 33, 53, 75, 228, 258, 269, 334; C. Casati, Treviglio di Ghiara d'Adda e il suo territorio…, Milano 1872, pp. 622-626; Annali della Fabbrica del duomo di Milano…, IV, Milano 1881; V ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] a vent’anni si provò occasionalmente nella direzione d’orchestra, dirigendo il Ruy Blas di Filippo Marchetti al teatro di Treviglio e Rigoletto e Il trovatore a Ovada (Alessandria). Negli anni 1906-07 fu a Vienna per un perfezionamento pianistico con ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] scheda n. 16;F. Rossi, Pittura e scultura da Zenale a Cavagna, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 71s.; P. Venturoli, in Museo novarese, a cura di M. L. Tomea Gavazzoli, Novara 1987, pp. 244 s., scheda n ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Pagnoni, Chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, ad Indicem;E. De Pascale, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Bergamo 1987, pp. 214-225;F. Moro, in La pittura fra Adda e Serio, Milano 1987, pp. 30, 126; A. Barigozzi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] 700, a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1986, tavv. 437-447, p. 625; La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 187 s.; F.M. Ferro, I quadroni della chiesa di S. Marco a Novara: P. M. tra nostalgie "tenebrose" e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] nella parrocchia di S. Andrea, e si era sposato, non si sa quando, con la nobildonna Anna Maria Federici di Treviglio, dalla quale ebbe tre figli, uno dei quali fu pure dottore collegiato e professore di materie legali nelle scuole braidensi, mentre ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] pieghe dei panneggi a piani larghi.
Del 13 giugno 1485 è il contratto con Giovanni Ambrogio per la cornice del polittico di Treviglio commissionato il 26maggio a B. Butinone e B. Zenale (Shell, 1982, pp. 265, 272 doc. n. 5). Nell'ultimo pagamento a ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] .
Il M. iniziò la sua carriera di docente nelle scuole secondarie passando da Pisa a Oneglia, a Mazara del Vallo, a Treviglio, a Procida, a Foggia e - dal 1905 al 1911 - a Cremona. Assai sensibile ai problemi aperti dalla "questione sociale", si ...
Leggi Tutto
videopoesia
s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). | In senso concreto, il prodotto...