Pittore e architetto (Treviglio 1450 circa - Milano 1526). Iniziò la sua attività in stretta collaborazione con B. Butinone: a Treviglio, grande pala di S. Martino (1485); a Milano, decorazione della capp. [...] Grifi in S. Pietro in Gessate (1489-93), decorazione (perduta) della Sala della Balla nel Castello Sforzesco (1490). Nelle opere successive, accanto a suggestioni leonardesche, emerge una elaborazione ...
Leggi Tutto
Pittore lombardo di Treviglio (notizie dal 1484 al 1507). Nel 1484 era già a capo di una fiorente bottega a Milano; dello stesso anno è un trittico, datato e firmato, ora a Brera. Nel 1485 veniva commesso, [...] a lui e a B. Zenale, il grande polittico della parrocchiale di Treviglio, in cui la parte del B. è da circoscrivere alle zone d'ispirazione più ferrarese. Con lo Zena le, spesso suo collaboratore, eseguì tra il 1491 e il 1493 gli affreschi della capp ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (Treviglio 1942 - Milano 2006). Tra i primi grandi terzini d'attacco, dotato di eccellenti doti fisiche e di ottimo palleggio, giocò nell'Inter tra il 1960 e il 1978. Nella nazionale [...] contò 94 presenze, essendone per lungo tempo capitano. Ricoprì ruoli dirigenziali nell'Inter e ne fu presidente (2004-06) ...
Leggi Tutto
Medico e letterato (Treviglio 1708 - ivi 1778). Fu uno dei restitutori dell'Accademia dei Trasformati a Milano. Lasciò alcune liriche sacre e profane; fu tra i primi a diffondere in Lombardia l'uso della [...] vaccinazione antivaiolosa e il Parini gli dedicò l'ode L'innesto del vaiuolo ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Treviglio, Bergamo, 1863 - Milano 1952). In collaborazione con F. Gilberti, creò, mediante il raggruppamento e l'assestamento finanziario e tecnico di varî stabilimenti cartarî, la [...] società Cartiere Beniamino D.; senatore del regno e cavaliere del lavoro, fu nominato conte di Montevecchia nel 1942 ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Treviglio 1897 - Roma 1943); esordì nel 1916 nella compagnia del teatro Argentina di Roma, fu poi con E. Zacconi e nel 1921-24 con A. Betrone; si affermò a fianco di T. Pavlova, con la [...] quale rimase dal 1924 al 1933; poi in società con E. Merlini (dal 1934), con A. Pagnani (1938), di nuovo con la Merlini e con lei nell'America Meridionale; attore versatile, dalla dizione nervosa e precisa. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Treviglio, Bergamo, 1916 - Bergamo 2017). Allievo di A. Carpi all’Accademia di Brera a Milano, per venticinque anni ha diretto l’Accademia Carrara di Bergamo. Nel 1936 ha iniziato ad [...] esporre ai Littoriali dell'Arte e poi ha frequentato la Corrente. Ha vissuti gli anni della guerra che ha poi raccontato nelle sue opere. Del 1942 è stata la sua prima partecipazione alla Biennale di Venezia, ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] (Contrappunto e fuga) e A. Galli (armonia e storia della musica), diplomandosi in pianoforte. Una modesta attività di sostituto-direttore d'orchestra in quasi tutti i teatri di Milano influì notevolmente ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] nomen, qualifica il padre del D. come professionista). Nel 1883 entrò come assistente tecnico nelle Cartiere Ambrogio Binda di Vaprio d'Adda, dove rimase qualche anno per il tirocinio, per passare poi ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Carlo
Sergio Cella
Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] degli emigrati; liberata Milano, ne donò 1.500 pezzi migliori alla Biblioteca Ambrosiana (1º ott. 1859). Alla sua città (Treviglio) egli legò invece gli importanti carteggi del Comitato e altri autografi, insieme con un suo ritratto dipinto da E ...
Leggi Tutto
videopoesia
s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). | In senso concreto, il prodotto...