• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [180]
Arti visive [43]
Biografie [100]
Storia [27]
Religioni [15]
Letteratura [10]
Geografia [6]
Musica [5]
Sport [4]
Teatro [2]
Italia [4]

Zenale, Bernardino

Enciclopedia on line

Zenale, Bernardino Pittore e architetto (Treviglio 1450 circa - Milano 1526). Iniziò la sua attività in stretta collaborazione con B. Butinone: a Treviglio, grande pala di S. Martino (1485); a Milano, decorazione della capp. [...] Grifi in S. Pietro in Gessate (1489-93), decorazione (perduta) della Sala della Balla nel Castello Sforzesco (1490). Nelle opere successive, accanto a suggestioni leonardesche, emerge una elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGOGNONE – TREVIGLIO – CANTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenale, Bernardino (1)
Mostra Tutti

Butinóne, Bernardino

Enciclopedia on line

Butinóne, Bernardino Pittore lombardo di Treviglio (notizie dal 1484 al 1507). Nel 1484 era già a capo di una fiorente bottega a Milano; dello stesso anno è un trittico, datato e firmato, ora a Brera. Nel 1485 veniva commesso, [...] a lui e a B. Zenale, il grande polittico della parrocchiale di Treviglio, in cui la parte del B. è da circoscrivere alle zone d'ispirazione più ferrarese. Con lo Zena le, spesso suo collaboratore, eseguì tra il 1491 e il 1493 gli affreschi della capp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butinóne, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Longaretti, Trento

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Treviglio, Bergamo, 1916 - Bergamo 2017). Allievo di A. Carpi all’Accademia di Brera a Milano, per venticinque anni ha diretto l’Accademia Carrara di Bergamo. Nel 1936 ha iniziato ad [...] esporre ai Littoriali dell'Arte e poi ha frequentato la Corrente. Ha vissuti gli anni della guerra che ha poi raccontato nelle sue opere. Del 1942 è stata la sua prima partecipazione alla Biennale di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – TREVIGLIO – BERGAMO – ITALIA – CARPI

DELL'ERA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ERA, Giovan Battista Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] gruppo di disegni del D. divisi fra il Gabinetto dei disegni del Cast. Sforzesco di Milano e la Bibl. com. di Treviglio, che riproducono sei delle dieci formelle ghibertiane -rispettivamente il Sacrificio e l'ebbrezza di Noè, la Nascita di Esaù e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANGELIKA KAUFFMANN – LETTERATURA LATINA

DONEDA, Giuseppe, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] assegnati dal Bartoli (1776) a Giovanni Stefano. Nel 1679 i due fratelli vennero incaricati dai fabbricieri di S. Martino di Treviglio di dipingere dieci quadri con Storie del santo, ma, come osserva la Bandera Gregori (1985, p. 120), soltanto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEDA, Giovanni Stefano, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] , già nella collezione Canova di Milano. Nel 1645 il D. dipinse l'Incontro di s. Carlo e s. Filippo Neri per S. Martino di Treviglio (Camerone, ms. 1740, p. 30) e nel 1648 firmò e datò le Storie di Cristo nel duomo di Monza, considerate di solito più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galliari

Enciclopedia on line

Galliari Famiglia di pittori quadraturisti, scenografi e vedutisti (secc. 16º-18º), attivi nell'Italia settentrionale, in Austria e in Germania. Fabrizio, scenografo prospettico (Andorno 1709 - Treviglio 1790), [...] , e Giovanni Antonio (Andorno 1714 - Milano 1783), pittore di scenarî e paesaggi. Giovannino, figlio di Fabrizio (Andorno 1746 - Treviglio 1818), collaboratore del padre, è noto per un album di disegni di stile neogotico (Milano, Brera). Gaspare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOGOTICO – GERMANIA – AUSTRIA – TORINO – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galliari (1)
Mostra Tutti

PIAZZA, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Callisto Mauro Pavesi PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] prima parte della sua vita; dopo un’iniziale formazione avvenuta, con ogni probabilità, nella bottega familiare (insieme ai fratelli Cesare e Scipione, anch’essi pittori), tracce sicure della sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONINO DA FIRENZE

GALLIARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIARI Valerio Terraroli Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] Serio, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 126, 174 s.; La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta a Treviglio, Treviglio 1987, passim; L. Carubelli, M. Picenardi, Spino d'Adda 1989, p. 31; S. Zatti, I G., in I pittori bergamaschi. Il Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – MARIA BEATRICE D'ESTE – BRIGNANO GERA D'ADDA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

BERNARDINO di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Martino Gian Giorgio Zorzi Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] attivi a Milano e in Lombardia: per es. con Bernardino da Zenale di Treviglio. Dato che ha sempre operato a Vicenza è errato anche l'appellativo "da Milano". B. si trasferì a Vicenza dalla natia Lombardia (forse da Como) per seguire il cognato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
videopoesia
videopoesia s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). | In senso concreto, il prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali