STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] società storica valtellinese, 1981, n. 34, pp. 51-61; M. Tanzi, Pittura a Caravaggio, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 179-186, 229-242; G. Romano, Nuove indicazioni per Eusebio ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] .
Il M. iniziò la sua carriera di docente nelle scuole secondarie passando da Pisa a Oneglia, a Mazara del Vallo, a Treviglio, a Procida, a Foggia e - dal 1905 al 1911 - a Cremona. Assai sensibile ai problemi aperti dalla "questione sociale", si ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bergamo, con 10.259 ab. Il centro capoluogo è un grosso borgo di 7475 ab. situato a 111 m. s. m., nella pianura fra il Serio e l'Adda. È paese ricco e industrioso, vi sono fiorenti [...] , scultori e architetti cremonesi, Cremona 1774; G. Rovani, La cupola e i pennacchi del santuario di Caravaggio, in C. Casati, Treviglio e il suo territorio, Milano 1872, pp. 669-704; L. Gruner, L'architettura delle terre cotte del nord d'Italia ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] , p. 62; Ibid., filza 4, Libro III de' Partiti, p. 50 e passim; A. M. Vicentini, IServi di Maria nei docum. e codici venez., I, Treviglio-Vicenza 1922-1933, p. 405; II, ibid. s. d, pp. 65 (ad an. 1659 e 1661), 82 (ad an. 1646, 1659 e 1666), 87 (ad ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] figlio del re Milio!) cui papa Gregorio Magno (nel 606!) avrebbe concesse le corti regie del comitato di Milano, Monza, Treviglio, ecc., e fra esse Angera. Essendo stato uno di questi conti, Galvano, con i suoi parenti, difensori di Milano contro ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] ), V (1995 [1996]), pp. 147-151; E. S. Un ritrattista e la sua committenza nell’Italia romantica. 1813-1879 (catal., Treviglio), a cura di S. Rebora, Cinisello Balsamo 2001; S. Bosi, Hayez, Piccio, Induno e la pittura del romanticismo, in La Galleria ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzo o Azzone
Luigi Simeoni
Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] di Ferrara sul re e sul legato (1333) e così con l'aiuto degli alleati poté occupare Bergamo nel 1332 (27 settembre), Treviglio, Vercelli, e Cremona nel 1334, Como nel 1335 (25 luglio) e Lecco, dove fece costruire il celebre ponte, Lodi (agosto) e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] : così costituito il comune di Crema ha una superficie di 34 kmq., con circa 22.000 ab.
Crema è unita con ferrovia a Treviglio e a Cremona (43,5 kn .), oltre che a Lodi, a Bergamo, a Piacenza, a Milano, a Soncino con linee automobilistiche.
Monumenti ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] dalla Lega di Cambrai – Charles d’Amboise, signore di Chaumont e luogotenente del re di Francia, conquistò Treviglio, facendo prigioniero Vitelli.
Trasferito a Milano, fu rilasciato l’anno seguente. Nell’estate tornò al servizio di Venezia ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] III, Bergamo 1912, pp. 27 s.; A. Vicentini, S. Maria de' Servi in Venezia, Treviglio 1920, p. 29; Id., I Servi di Maria nei docc. e codici veneziani, Treviglio 1922, I, pp. 166, 168; A. F. Piermei, Memorabilium sacri Ordinis servorum Breviarium, III ...
Leggi Tutto
videopoesia
s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). | In senso concreto, il prodotto...