BENAGLIA, Paolo
Oreste Ferrari
Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] , 353, 474 s.; S. Ortolani, S. Giovanni in Laterano, Roma s.d., pp. 45, 68; V. Mariani, Lo stile "pittoresco" nella Fontana di Trevi, in Arch. e arti dec., VI (1928-29), pp. 3 ss.; A. Riccoboni, Roma nell'arte: la scultura nell'evo moderno, Roma 1942 ...
Leggi Tutto
DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] nel rione Trevi: di qui l'appellativo "de Trivio" col quale più volte si firma (Giovannoni, Drudus, 1904, p. 8; Id., Note, 1904, p. 20).
Dell'attività esercitata da D. nella collegiata di Lanuvio non resta che la trascrizione di un'epigrafe (Schede ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] su quella dipinta da Filippo Lippi per la cattedrale di Spoleto tra il 1467 e il 1469. Come nei casi di Todi e di Trevi, fu la committenza a richiedere e imporre un modello che venne accettato da G. anche se si trattava di un'opera che datava ormai ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] al quale il F. subentrò per il progetto di ampliamento delle scuderie al Quirinale, e N. Salvi, autore della fontana di Trevi (dal 1732). In questo contesto si inseriscono i primi progetti fughiani per la facciata di S. Giovanni in Laterano e per la ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] affari, a limitare sempre più la produzione. Morì a Roma il 23 genn. 1914, nel suo palazzo in piazza Fontana di Trevi, e fu sepolto nella tomba di famiglia (una cappella rotonda in stile classico con antefisse antiche), che già nel 1865 aveva fatto ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] sotto la guida del marito, a capo di un’affermata bottega a Roma con sede prima ai Giubbonari e poi a Trevi; in questo rione, in particolare, risulta che i coniugi per un certo periodo abbiano abitato, mentre precedentemente risiedevano nelle case di ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] il 26 apr. 1798 si unì in matrimonio con Maria Costanza Sideri, romana, nella chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio in Trevi (Ibid., Libro dei matrimoni della chiesa parr. di SS. Vincenzo e Anastasio 1783-1803, f. 123r). Da questo matrimonio nacquero ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] lavorò il padre furono sempre molto intensi e nell'agosto del 1583 l'ospedale gli affittò a vita una casa posta nel rione di Trevi per un canone annuo di 40 scudi. Egli a quell'epoca era già avvocato della Curia; sette anni dopo non abitava più la ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] , realizzò nel 1928 un murale (ora distrutto) per il salone delle riunioni del gruppo rionale fascista Campo Marzio-Trevi, in via del Vantaggio, rappresentante Scene di vita nei campi, nelle palestre, nelle officine.
Dell'attività giovanile resta ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] intorno al 1762, con l'inizio della risistemazione dell'isolato comprendente la chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi in Roma. Gran parte della proprietà dell'area era in possesso dei chierici regolari minori, i quali incaricarono l'architetto ...
Leggi Tutto
trevo
trévo s. m. [lat. tardo trabum, di origine germanica]. – Nell’attrezzatura navale, grande vela quadra, la più bassa, degli alberi di trinchetto e di maestra.