CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] , XXXVI [1956], dopo la p. 326). Alla fine del 1297 aggiunse alle sue proprietà terre e diritti a Trevi, Filettino e Vallepietra, acquistati dal capitolo episcopale di Anagni, e a Sermoneta, San Donato e Bassiano, acquistati dagli Annibaldi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] situato alle falde del Quirinale presso le chiese dei SS. Apostoli e di S. Marcello, donde, attraverso il rione Trevi, giungeva sino al mausoleo di Augusto. Controllando il transito sulle vie Labicana e Prenestina mediante la catena dei fortilizi di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] di conservare, per quanto era possibile, la signoria in Campagna. Il C. prese parte alle lotte contro Sezze e i signori di Trevi nel 1305. Nello stesso periodo fu tra i Caetani che il 22 marzo 1305 raggiunsero a Perugia con i Colonna un accordo in ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] dei ghibellini di Spoleto contro le forze coalizzate di Perugia, Foligno, Assisi e Spello, nel tentativo di riconquistare Trevi, dove avevano trovato rifugio i fuorusciti guelfi di Spoleto. La sollecitudine, con cui le magistrature di Perugia si ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] di S. Giacomo a Piumazzo, della abbazia di S. Stefano nella diocesi di Vercelli, del lebbrosario di S. Tommaso a Trevi, oltre a vari benefici nella diocesi di Bamberga e in quella di Saluzzo, nonché governatore dell'abbazia cisterciense di S. Maria ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] di Filettino, di cui conservava la proprietà anche dopo la cessione dei diritti signorili, e dai suoi piccoli feudi di Trevi e di Vallepietra, situati in posizione strategica sulle vie di comunicazione tra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] S. Pietro di Massa Martana, appena tornato dal capitolo generale celebrato a Toledo il 9 luglio dello stesso anno.
Morì a Trevi (prov. Perugia) nel convento di S. Martino il 19 febbr. 1679.
Della sua vicenda F. ha lasciato un manoscritto, Itinerario ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] . Con una terza bolla, sempre dello stesso giorno 21 ag. 1456, il B. diventava governatore anche di Foligno, Nocera, Trevi, Montefalco, Bevagna, Monsanto, Gualdo di Nocera (oggi Gualdo Tadino), Valtopina, Castrum Jani (oggi Giano nell'Umbria) e di ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Fontana; nel luglio seguente la città accolse i legati pontifici Bernardo Castagnet e Bartolomeo, abate di San Teodoro di Trevi, che - dopo l'abbandono della città da parte di Oberto Pelavicino - imposero la normalizzazione pontificia per mezzo del ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] per il miglioramento dell'agricoltura nell'Argo romano, il 6 nov. 1811 del Bureau consultivo dell'amministrazione delle Acque di Trevi, Paola e Felice, il 10 genn. 1812 presidente del collegio elettorale del circondario di Roma, il 10 giugno 1812 ...
Leggi Tutto
trevo
trévo s. m. [lat. tardo trabum, di origine germanica]. – Nell’attrezzatura navale, grande vela quadra, la più bassa, degli alberi di trinchetto e di maestra.