FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] del 1883 fece prevalere la soluzione attuale che privilegia l'idea dello sbocco su piazza Venezia rispetto a quello verso Fontana di Trevi.
Il F. si dedicò tra il 1892 e il 1902 al restauro del complesso della torre e del palazzo degli Anguillara ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] il duca di Poli che aveva ottenuto il permesso di ingrandire in tal modo il suo palazzo verso la piazza della Fontana di Trevi, per avvicinarlo alla "mostra d'acqua" (Schiavo, 1956, pp. 95 s.; L. Salerno, in L'accademia... di S. Luca, Roma 1974, p ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] Catalogo, Roma 1992, pp. 39-51; N. Marconi, La costruzione della facciata della chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio in piazza di Trevi, in Quaderni di Palazzo Te, 2000, n. 7, pp. 89-105; P. Chiavazzini, Palazzo Ginnetti a Velletri e le ambizioni del ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] . A questi anni del soggiorno romano si datano la pala d'altare con Iss. Vincenzo e Anastasio nel rione Trevi nella chiesa eponima, sede della Confraternita dei Confettieri, caratterizzata dal disegno netto e meditato e dai colori levigati, e ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] dei SS. Vito e Modesto. Si conserva un suo progetto per la ricostruzione della Stamperia Camerale (presso Fontana di Trevi), che fu poi invece realizzata su progetto di Giuseppe Valadier. Attorno al 1837 egli trasformò il teatro Argentina: nella ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] ) attestano che il C. si era alleato con le città di Sermoneta, Norma e Bassiano, fedeli dei Caetani, contro Sezze e Trevi. Erano anni difficili per i Caetani e le responsabilità del C. dovettero aumentare dopo la morte del padre, avvenuta nel 1308 ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] . 69, n. 130).
La domus dei Veneranieri dimorava in casetorri nelle vicinanze della chiesa di S. Marcello al Corso nel rione Trevi (Katermaa-Ottela, 1981, p. 33, n. 76; Pietrangeli, 1995, pp. 377 s.). Lo zio di Stefano, un tale Venderanerius Gotti ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] chiave della conversione, ne vengono descritte altre: in preghiera con Francesco nella chiesa di S. Pietro di Bovara, presso Trevi, vide un vuoto seggio celeste ornato di gloria, che una voce gli disse essere quello di un angelo caduto, riservato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio primogenito del conte Bonifacio e di Maria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] mese egli ricevette una porzione dei beni del prozio Francesco (II) Caetani (morto negli anni 1330-1332) comprendente un terzo di Trevi e Pofi, una piccola quota a San Felice e altre proprietà ad Anagni e in altre località. Nel febbraio del 1333 ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Pasquale
Mario Barsali
Nato a Roma il 5 nov. 1816, fu ordinato sacerdote nel 1839; si laureò in teologia nel 1840.
Dedicò tutta la vita ad un lavoro descrittivo della città di Roma "nell'età [...] del rione "Monti". Il secondo volume (Roma 1882) continua il rione "Monti", e tratta dei rioni "Lo Trej o" (Trevi) e "Colonna".
Il lavoro ha limiti ben precisi: difetta di metodo critico, vi è volutamente ignorata ogni bibliografia sugli argomenti ...
Leggi Tutto
trevo
trévo s. m. [lat. tardo trabum, di origine germanica]. – Nell’attrezzatura navale, grande vela quadra, la più bassa, degli alberi di trinchetto e di maestra.