• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Biografie [181]
Arti visive [109]
Storia [44]
Religioni [45]
Letteratura [23]
Archeologia [16]
Storia delle religioni [12]
Architettura e urbanistica [10]
Italia [9]
Comunicazione [8]

Neumeister, Johann

Enciclopedia Dantesca (1970)

Neumeister, Johann Berta Maracchi Biagiarelli Stampatore (Magonza metà sec. XV - morto forse a Lione nel 1522 c.) e chierico. Giunse a Foligno verso il 1464 come copista di manoscritti con alcuni compagni, [...] " in arte impressione litterarum " per la quale acquistò parte dell'attrezzatura di un altro tipografo tedesco già operante a Trevi, Giovanni Reinhardt. Il primo libro stampato dal N. a Foligno nella casa dell'orafo Emiliano degli Orfini (v.) è ... Leggi Tutto

Bracci, Pietro

Enciclopedia on line

Bracci, Pietro Scultore e architetto (Roma 1700 - ivi 1773). Probabilmente allievo di C. Rusconi, seguitò a Roma nel Settecento la tradizione plastica del Bernini, con uno stile pieno di movimento e di sensibilità pittorica: [...] a Maria Clementina Sobieska e a Benedetto XIV in S. Pietro; ecc. Il B. restaurò anche l'Arco di Costantino; tra le sue opere più note e forse più riuscite vi è il gruppo di Nettuno e i Tritoni della fontana di Trevi su disegno di N. Salvi (1762). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA CORSINI – NETTUNO – BERNINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bracci, Pietro (2)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] M. Malbe, sul M. Tezio, sul versante orientale del M. Subasio, nei monti che chiudono la conca di Norcia, nei dintorni di Trevi e di Campello sul Clitunno, nel gruppo del M. Maggiore, tra Visso e Triponzo nell'alta Valnerina, infine in qualche tratto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

AIROLDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Domenico Sergio Bertelli Nato a Lecco verso la metà del sec. XV, entrò nella Congregazione benedettina di Monte Oliveto nel 1464. Nel capitolo convocato in Siena il 4 maggio 1484 venne eletto [...] dei monasteri di S. Croce di Sassovivo (Foligno), di S. Maria di Castione (Parma) e di S. Pietro in Bovara (Trevi). Per suo ordine vennero stampate, per la prima volta, quattrocento copie del breviario per uso della Congregazione. Nel 1485 ordinò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA (Candido), Giuseppe Lucia Vinella Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] il 26 apr. 1798 si unì in matrimonio con Maria Costanza Sideri, romana, nella chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio in Trevi (Ibid., Libro dei matrimoni della chiesa parr. di SS. Vincenzo e Anastasio 1783-1803, f. 123r). Da questo matrimonio nacquero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMBRUINI, Monti

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBRUINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Nome dato a una sezione del Subappennino romano, assai bene delimitata dall'alta valle dell'Aniene a ovest, da quella dell'alto Liri a est, dal [...] presso che abbandonata) e Cervara di Roma (1053 m.); nell'alto bacino dell'Aniene: Ienne (834 m.), Vallepietra (825 m.), Trevi (821 m.) e Filettino (1062 m.); sul versante del Liri (Abruzzo): Verrecchie (1019 m.) e Cappadocia (1050 m.). Il santuario ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL LIRI – VALLEPIETRA – ALLEVAMENTO – FILETTINO – SUBIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBRUINI, Monti (1)
Mostra Tutti

MACCARANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARANI, Antonio Filippo Crucitti MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] 1655 al 1660 e dal 1662 al 1667, incarico di grande prestigio connesso alla custodia del collegio Capranica. Abitò nel rione Trevi, ai piedi della Dataria, in un grande palazzo di fronte alla chiesa di S. Maria dell’Umiltà, che aveva fatto ampliare ... Leggi Tutto

Trinci

Enciclopedia on line

Famiglia d'origine longobarda, stabilitasi fin dal sec. 12º nel territorio di Foligno. Dapprima ghibellina, passò poi (1228) al partito guelfo, che capeggiò in Foligno, tenendo l'effettiva signoria della [...] . 15º. Fra i più noti signori di Foligno sono Corrado III (v.) e Ugolino, signore anche di Nocera, e investito (1392) del vicariato di Trevi. Appartiene ai T. anche Paolo (1309-1391), fondatore dell'ordine degli zoccolanti, morto in odore di santità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO III – GHIBELLINA – LONGOBARDA – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinci (1)
Mostra Tutti

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] degli ultimi anni, i cui autori sono anche, e forse non è un caso, critici di vaglia. Da una parte, i romanzi di Emanuele Trevi (n. 1964; I cani del nulla: una storia vera, 2003; Senza verso: un’estate a Roma, 2004; L’onda del porto: un sogno fatto ... Leggi Tutto

CERASI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio Franca Petrucci Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] lavorò il padre furono sempre molto intensi e nell'agosto del 1583 l'ospedale gli affittò a vita una casa posta nel rione di Trevi per un canone annuo di 40 scudi. Egli a quell'epoca era già avvocato della Curia; sette anni dopo non abitava più la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
trevière
treviere trevière s. m. [der. di trevo]. – Nella marina velica, marinaio destinato alla manovra dei trevi.
trévo
trevo trévo s. m. [lat. tardo trabum, di origine germanica]. – Nell’attrezzatura navale, grande vela quadra, la più bassa, degli alberi di trinchetto e di maestra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali