• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Biografie [181]
Arti visive [109]
Storia [44]
Religioni [45]
Letteratura [23]
Archeologia [16]
Storia delle religioni [12]
Architettura e urbanistica [10]
Italia [9]
Comunicazione [8]

GROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Rosella Carloni , Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] Salvi, e oggi conservato nel Museo di Roma a palazzo Braschi (Pietrangeli, 1971; J.A. Pinto, Il modello della fontana di Trevi, in In Urbe architectus… [catal.], Roma 1991, pp. 70 s.). La composizione dell'opera, di cui esiste un modello in gesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTREZZATURA navale

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti. Cordami. [...] sulla parte poppiera degli alberi) e sono sostenute da cavi detti stragli e draglie. Vele quadre sono quelle inserite ai pennoni (trevi o basse vele si dicono quelle dei bassi pennoni). Vele auriche o di taglio sono le vele inferite ai picchi e agli ... Leggi Tutto
TAGS: VELE QUADRE – GUTTAPERCA – TRINCHETTO – COLOMBIERE – BOMPRESSO

MAURUZI della Stacciola

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURUZI della Stacciola Giuseppe Castellani Famiglia originaria di Tolentino, dove si ha memoria di un Angelo di Moruccio fin dal 1200. Pronipote di questo fu Nicolò detto da Tolentino, condottiero [...] parte attiva alle lotte che travagliarono le Marche e l'Umbria stando al servizio degli Sforza e del papa dal quale ebbe Trevi e Montefalco; venne ucciso a 34 anni nel 1446. Dal figlio suo Antonio, investito dal re Ferdinando di Napoli di Cutignano e ... Leggi Tutto

NICCOLÒ di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno Mauro Minardi Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] Storie del Battista, divise tra la Pinacoteca Vaticana e una collezione privata, e gli stendardi della Pinacoteca comunale di Trevi e della Pinacoteca civica di Spello – che una parte della critica (Lunghi, 1993A; Id., 1993B; De Marchi, 2001) tende ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL VERROCCHIO – APPENNINO MARCHIGIANO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – BARTOLOMEO VIVARINI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno (1)
Mostra Tutti

QUEIROLO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUEIROLO, Francesco Maria Cristiano Giometti QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] dei Durazzo, in Rassegna degli Archivi di Stato, XLIV (1984), pp. 164-218 (in partic. p. 211); J.A. Pinto, The Trevi fountain, New Haven-London 1986, pp. 264-267; R. Cioffi, La cappella Sansevero. Arte barocca e ideologia massonica, Salerno 1987, ad ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GIOVANNI BATTISTA MAINI – CATERINA FIESCHI ADORNO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN MICHELE ARCANGELO

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Daniel Waley Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] di Caserta, varie terre a Sermoneta, Bassiano e San Donato dagli Annibaldi. Nel 1299 e 1300 acquistò altre terre a Trevi, Filettino, Vallepietra, Collalto e Sgurgola, forse con lo scopo di sostenere la politica del fratello in quella regione. I due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GUGLIELMO DI NOGARET – ARCIVESCOVO DI YORK – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MARTORELLI, Pierfilippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORELLI, Pierfilippo Stefania Zucchini – Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] Codice diplomatico della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 717 s., 722 s.; Annali di ser Francesco Mugnoni da Trevi dall’anno 1416 al 1503, a cura di D.P. Pirri, in Arch. per la storia ecclesiastica dell’Umbria, V (1921), p. 228 ... Leggi Tutto

CAPPARONI, Silverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI, Silverio Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] basilica vaticana (Die Dioskuren, 1870, p. 14). Nel 1876 eseguiva per la chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio a Fontana di Trevi i due affreschi laterali della terza cappella a destra, con Storie di s. Camillo. L'affresco di sinistra reca la firma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLITUNNO, Tempietto del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITUNNO, Tempietto del C. Pietrangeli Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] , 1939, pp. 100-102. Sul tempio del Clitunno: W. Hoppenstedt, Die Basilica s. Salvatore bei Spoleto und der Clitunnotempel bei Trevi, Halle 1912; C. Pietrangeli, Spoletium, cit., pp. 81-83; A. P. Frutaz, Il tempietto del Clitunno, in Riv. Arch. Crist ... Leggi Tutto

fontana

Enciclopedia on line

Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale. Arte e architettura Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] , spesso isolate (f. di piazza Navona a Roma ecc.), o il motivo architettonico, in genere vere e proprie mostre dell’acqua (fontana di Trevi e f. dell’Acqua Paola a Roma). Notevoli le f. di parchi e giardini in età barocca, in Italia (f. di villa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – VULCANOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – IDRAULICA
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSTRUTTIVISMO – ARTE ISLAMICA – ARTE CINETICA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fontana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
trevière
treviere trevière s. m. [der. di trevo]. – Nella marina velica, marinaio destinato alla manovra dei trevi.
trévo
trevo trévo s. m. [lat. tardo trabum, di origine germanica]. – Nell’attrezzatura navale, grande vela quadra, la più bassa, degli alberi di trinchetto e di maestra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali