AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] la fine del 1800 e i primi dell'anno seguente, militò nell'esercito comandato dal Macdonald, distinguendosi nella conquista di Trento. In seguito, fu agli ordini del Murat nell'Italia centrale e fece parte delle truppe italo-francesi, che, prima e ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] avrebbe attinto lo storico longobardo, che sarebbe stata lo stesso documento originale, secondo la Fasoli o la Historiola di Secondo di Trento - non giunta per altro sino a noi -, secondo il Mor ed il Bognetti. Nel suo incontro con Alboino F. avrebbe ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] del luogo con uno stratagemma attaccarono la colonna e liberarono i detenuti. Riuscito così a fuggire, il C. si recò a Trento, donde nel luglio egli impetrava asilo politico dall'imperatore. Questi, rispondendo al C. e a Galeazzo Visconti e Bartolo ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] il fratello cardinale Luigi. Quando il Borromeo, quale legato apostolico, si accinse a celebrare nella cappella del castello di Trento il rito nuziale del Medici, il cardinale Luigi d'Este, penetratovi a forza, protestò contro tale priorità.
A sedare ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] -647 (due lettere, 1842 e 1845); trentasette lettere, dal 1897 al 1899, del G. a O. Baratieri in Museo storico di Trento, Arch. Baratieri, b. 1, f. 4; è di scarsa consistenza il fascicolo personale in Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] statuto civico nel 1527 e fra i tre membri della giunta cittadina nel 1528 e nel 1530.
Con l'aprirsi degli anni Trenta prese ad assentarsi sempre più a lungo dal Friuli, forse per lasciar spazio ai figli che gli erano subentrati nella professione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] e XIII secolo, Verona 2001, pp. 128 s.; Documenti trentini negli archivi di Innsbruck (1145-1284), a cura di M.C. Belloni, Trento 2004; I patti con il patriarcato di Aquileia 880-1255, a cura di R. Härtel, con la collaborazione di U. Kohl, Roma 2005 ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] ben disponerlo al beneficio del Stato nostro" per incontrare il vescovo cassinese Matteo Gurgense, luogotenente dell'imperatore, in transito da Trento verso Roma. Il 28 settembre ritornò savio di Terraferma e il 1° ott. 1512 fu membro della Quarantia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] di Monselice presso Padova. Di qui vennero liberati dai mercenari inviati da Venezia contro il Carrara e nel gennaio 1406 risultano a Trento. Dopo questa data le notizie si fanno scarse. Il D. non è nominato nella lettera con cui il re dei Romani ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] si susseguirono in quegli anni e l'alto prezzo dei grani alimentavano un fiorente contrabbando con il confinante principato vescovile di Trento; a quanto pare il G. non si adoperò abbastanza per limitare il danno, se il 25 febbr. 1544 si scusava col ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...