Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] dopoguerra. È di questo periodo anche la nascita di un legame di amicizia con Hubert Jedin, il grande storico del Concilio di Trento, ospite frequente della sua casa romana (cfr. Jedin 1984; trad. it. 1987, pp. 239 e seg.).
Sono i duri anni di guerra ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] offensiva, affidata a Garibaldi, "lungo il vertice rettilineo dei monti che dividono la Valcamonica dal Tirolo" con obiettivo Trento), tenne l'incarico di segretario del Cattaneo nella missione che questi intraprese per conto del Comitato di pubblica ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] il Friuli, prendendo il nemico alle spalle, vi sarebbe stata anche la possibilità, se necessario, di occupare Trieste e Trento.
Nel chiudere la lettera, il F. pregava Napoleone, nel caso non volesse accogliere questa proposta, di volerlo nominare ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] seno al fascismo, opponendosi con violenza a chiunque tentasse di insidiare questa leadership. Così, nell'ultimo scorcio degli anni Trenta, Trieste assistette alla violenta lotta per la supremazia sul fascismo locale tra la fazione del G. e quella di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] della città con Giovanni Battista Spinelli e il cardinale Schiner, con il quale ultimo nel maggio si recò a Trento da Massimiliano a prospettare la necessità di aiuti a riferire sulla situazione. Nello stesso mese, mentre i Francesi assediavano ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] nel 1125 a un'ambasceria milanese che si recava in Germania; ma anche questo tentativo fallì perché la missione fu raggiunta a Trento dalla notizia della morte del sovrano e dovette rientrare.
La situazione di L. migliorò quando nel 1126 venne eletto ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] la loro messa al bando dell'Impero qualora avessero risposto con il rifiuto. Il bando venne effettivamente pronunciato dal vescovo di Trento, legato e vicario del re Federico II, a Cremona, "in publica concione in platea maiori" il 2 maggio 1213. Ma ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] orientale e il controllo sull'Adriatico. Infine egli, pur convinto triplicista, non esitò a dichiararsi fautore dell'italianità di Trento e Trieste e fu membro del consiglio centrale della Società Dante Alighieri. Non a caso fra i suoi ultimi atti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] L'Avvenire d'Italia di Bologna, L'Italia di Milano, L'Eco diBergamo, Il Nuovo Cittadino di Genova e L'Adige di Trento.
A partire dalla seconda metà del 1949 la posizione dell'A. alla guida del Quotidiano divenne delicata, essendo stato affidato al ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] confessionale o del disciplinamento forzato.
Dopo la guerra dei Trent’anni
Lo scontro religioso si riacutizzò in Boemia, che , nel 1618, generò uno scontro totale (la guerra dei Trent’anni) che coinvolse mezza Europa e divise nuovamente la Germania. ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...