CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] " nonché d'intensificazione dei mutui "commerci et navigazioni et traffichi".
Licenziatosi dal doge il 6, toccate Trento Bolzano Innsbruck Augusta Heidelberg Francoforte Colonia Diisseldorf, in maggio giunge a destinazione e riparte a fine giugno ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Olanda, quindi attraversò la Germania e il 23 agosto spediva da Trento - dove lo raggiunse da Venezia il fratello Lorenzo - il attenzione verso la cultura scientifica. Attorno agli anni Trenta Padova stava sottraendo a Bologna il primato scientifico, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] il punto di vista del pontefice sulle questioni giurisdizionali pendenti tra la contea del Tirolo ed il vescovo-principe di Trento: le esortazioni evangeliche alla moderazione ed alla rinunzia formulate dal C. in nome del papa non ebbero tuttavia ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] più ricchi della cristianità, si era deciso a cederne al suo fedele protetto, in omaggio ai deliberati del concilio di Trento, uno dei suoi più pingui, l'arcivescovato di Avignone. A Roma così il B. doveva sollecitare personalmente l'approvazione del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] , acute e colorite, come sempre, specchio d'uno spirito colto ed aperto.
Partito il 27 nov. 1531. per la via di Trento e Verona raggiunse Innsbruck, da dove, dopo una lunga sosta presso la corte di Ferdinando re dei. Romani, ripartì nel febbraio 1532 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] le incombenze del nunzio: in campo religioso, il pontefice intendeva attuare una piena applicazione dei decreti del concilio di Trento, principalmente per ciò che concerneva la moralizzazione e la disciplina del clero, la censura sui libri, la decisa ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] entrambe le richieste risposte negative motivate dalla minor età del re e da una ipotetica mediazione del concilio di Trento richiesta per le trattative con i protestanti. E a Madrid la restituzione delle due città venne subordinata alla restituzione ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] su Partiti politici ed opinione pubblica durante la Grande Guerra da lui letta, nell'ottobre '63, al congresso di Trento dell'Istituto per la storia del Risorgimento.
Cresciuto culturalmente negli studi storici al seguito di Croce e di Omodeo, ma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] uno famulo, unum expensatorem, unum senescalchum et unum cochum".
Incontratisi con l'imperatore a Ferrara, lo scortarono fino a Trento ove il 3 ottobre, a conclusione della missione, alcuni nobili della delegazione - fra cui il C. - ricevettero le ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] nel Saluzzese e nel maggio del 1563 si indusse a scrivere al cardinale di Lorena, allora al concilio di Trento, descrivendo la sua diocesi come profondamente inquinata dalle eresie e suscettibile di divenire il rifugio degli eretici. Il cardinale ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...