IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] di G. Bovio, ibid. 1915; Discorsi parlamentari, Roma 1923.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Carte Associazione Trieste e Trento o Ierace: comitati di confine e comitati vari (aa. 1877-1880), ff. 1-64; Associazione leghe e vari (aa. 1877-1879 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] in causa sia le qualità di Maddalena sia il reciproco affetto che li univa, appellandosi ai decreti del concilio di Trento circa il contratto matrimoniale, reso valido «dalla sola conformità de’ voleri» (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi de’ Medici ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] , 180-84, 189-92 e passim;A. Galante Garrone, I radicali in Italia, Milano 1973, p. 385; S. Benvenuti, Il fascismo nella Venezia Tridentina, Trento 1976, pp. 70-77, 82-85, 118-27, 148-51, 248-51, 263 ss., passim; P. Guarnieri, L. C. Lo studioso e il ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] l'imperatore Carlo V, viaggio costellato da non poche difficoltà logistiche, come si apprende dalla descrizione del fortunoso arrivo a Trento: "in una fiumara appresso de Martinengo el postiglione fu ad annegare et io ne fui in grandissimo periculo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] nuclei abitativi periferici. A questo punto sembrò che il conflitto evolvesse positivamente per le truppe della Serenissima, che marciarono verso Trento con una manovra a tenaglia, lungo la valle dell'Adige e la Valsugana, ma il 10 agosto, a Calliano ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] -Medici.
Nel luglio del 1565 Alfonso venne a Innsbruck per conoscere la promessa sposa; a metà novembre le due arciduchesse si trasferirono a Trento, dove dovevano svolgersi nello stesso giorno le cerimonie nuziali, ma sebbene Pio IV avesse inviato a ...
Leggi Tutto
Bovio, Giovanni
Filosofo e uomo politico (Trani 1837 - Napoli 1903). Pur non avendo frequentato regolarmente le scuole, si dedicò precocemente agli studi filosofico-letterari. Nel 1864 pubblicò Il Verbo [...] , di cui divenne autorevole esponente, raggiungendo i più alti gradi. Aderì anche alle iniziative per il riscatto di Trento e Trieste e fu consigliere dell’associazione «Pro Italia irredenta». L’intensa attività politica non lo distolse dalla vita ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] religiosa del Cinquecento e Seicento e in particolare, sotto l'impressione dell'opera di H. Jedin, le ricerche sul concilio di Trento. L'estensione degli studî di storia economica (G. Luzzatto, A. Sapori, R. S. Lopez, ecc.) e il trionfo della ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] tempi e alle modalità di applicazione del Concilio di Trento nelle due realtà fosse da imputare piuttosto alla Luigi Sturzo, «Sociologia», 1987, 1-2-3.
Il Concilio di Trento nella vita spirituale e culturale del Mezzogiorno tra XVI e XVII secolo, 2 ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] con Filippo di Svevia, mentre E. e Salinguerra, con Milano e altre città, avevano parteggiato per Ottone IV che, da Trento, scendeva a Roma per esservi incoronato imperatore. E. gli andò incontro nel Veronese e lo accompagnò nel viaggio verso Roma e ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...