ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] Francia. Ma l'episodio cui è maggiormente legato il suo nome riguarda la crisi più grave del concilio di Trento. Inviato a Trento nel marzo 1547 per porgere le condoglianze al cardinale Madruzzo per la morte del fratello, corse voce che fosse latore ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1462 - m. 1545); dopo aver ricoperto importanti cariche amministrative e militari (nella guerra di Napoli, del 1528, recuperò le terre di Puglia), fu eletto (1538) doge, succedendo [...] accettando il vassallaggio di Zante e Cipro. Acquistò invece, per denaro, Marano. Dette stabile assetto alla magistratura degli inquisitori di stato (1539); a evitare complicazioni europee, rifiutò ospitalità al concilio, che fu così tenuto a Trento. ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, separa la Lombardia dal Trentino; a S è limitato dalla valle del Chiese, a O da quella dell’Oglio e a E dal Sarca. Con il contiguo massiccio della Presanella forma un [...] m).
Il versante orientale del gruppo è compreso nel Parco naturale dell’A.-Brenta, istituito nel 1977 dalla provincia di Trento per proteggere l’orso bruno alpino.
Durante la Prima guerra mondiale (aprile-maggio 1916, giugno 1917, maggio e luglio ...
Leggi Tutto
Smalcalda, Lega di
di Alleanza conclusa il 27 febbraio 1531 fra numerosi principi tedeschi e i rappresentanti delle città imperiali protestanti, con l’intento di opporsi all’imperatore Carlo V, che [...] Francesco I re di Francia, che aveva privato la Lega dell’appoggio del Valois, e poco dopo l’apertura del Concilio di Trento. Con l’appoggio del papa Paolo III, l’imperatore mosse contro le forze protestanti che sconfisse a Muelberg il 24 aprile 1547 ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] dei primi insediamenti industriali, V. cominciò a espandersi oltre le mura e si formarono i primi sobborghi, lungo le vie di collegamento con Trento a N, Venezia a E, Milano a O, e a S della ferrovia (Borgo Roma). Nel secondo dopoguerra, a un’intensa ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] primi mesi del 1586 S., in concomitanza con l'assemblea del clero, sollecitò dal re la pubblicazione in Francia del concilio di Trento, ma non poté ottenere nient'altro che una dichiarazione secondo la quale il dogma era già stato ricevuto da tutti i ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] prima, però, di avere messo al sicuro la cassa con il denaro (ibid., col. 495).
Scarne le notizie sugli anni seguenti. Era a Trento il 31 luglio 1521 (ibid., XXXI, col. 142). Le fonti (Zillner, p. 79) lo segnalano poi a Milano, alla presa di Genova ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] .6 (30), 15.7 (11), 23.3 (6-11), 24.3 (2), 49.12 (2, 3, 21). Altre lettere e poesie del G. sono in Trento, Biblioteca comunale, Mss., 455, 658, 714, 904, 1155, 1757.
Fonti e Bibl.: Rovereto, Biblioteca civica G. Tartarotti, Mss., 8.5, Carteggio von J ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] C. si concentra particolarmente nell’attività del Concilio di Trento (1545-63) volta a fissare il dogma cattolico nei e i Padri della Chiesa. In particolare il Concilio di Trento fissò il dogma del peccato originale e quello della giustificazione per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] quattro volumi tra il 1948 e il 1975). A questa si attiene la recente storia del Concilio di John W. O’Malley (Trent. What happened at the Council, Cambridge [Mass.]-London 2013), il quale riconosce «verve and brilliance» a Sarpi, ma si attiene alla ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...