Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] , 10.3.2009, n. 1420; Cons. St., sez. VI, 11.1.2010, n. 19; TAR Puglia, Bari, sez. II, 24.10.2006, n. 3783; TRGA, Trento, 29.1.2009, n. 41; TAR Lazio, sez. I, 8.5.2009, n. 4994, tutte in http://www.giustizia-amministrativa.it.).
A questa si affianca ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] minore nato da maternità surrogata (Trib. min. Roma, 23.12.2015; Trib. min. Bologna, 31.8.2017 edite in articolo29.it). App. Trento, 23.2.2017, in Corr. giur., 2017, 935, con nota di G. Ferrando, ha riconosciuto l’efficacia dell’atto di nascita ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] fra una p.a. statale o regionale e un ente locale o tra più enti locali; la decisione veniva assunta nei trenta giorni successivi. Qualora il motivato dissenso fosse invece espresso da una regione o da una provincia autonoma in una delle materie ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] . 30. Azione di condanna, in Caringella, F.-Protto, M., a cura di, Codice del nuovo processo amministrativo, Trento, 2013, 366 ss.). Laddove, invece, l’attività amministrativa ha carattere discrezionale, fermo il pacifico assunto che alla statuizione ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] , 9.4.2015, in www.archiviopenale.it.
23 Cfr. linee guida delle Procure di Lanciano, in Dir. pen. cont., 3.4.2015, p. 11, di Trento, in Dir. pen. cont., 18.6.2015, p. 5 e di Palermo, in www.penalecontemporaneo.it, 2.7.2015, p. 8.
24 Cass. pen. n ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] sostenuta da un letterato che visse tranquillamente tra Riforma e rinascenza classica, prima che il concilio di Trento obbligasse a delle precise verifiche ideologiche. Ma il disimpegno e il conformismo della produzione letteraria dovettero alienare ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] sede in ogni capoluogo di provincia, tranne che in Val d’Aosta, la cui provincia è stata soppressa, e a Trento e Bolzano, ove le funzioni prefettizie sono demandate ai rispettivi Commissari del Governo.
Rispetto all’esigenza di supportare il prefetto ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] di simulazione e conservazione politica in Gerolamo Cardano e A. G., in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, XII (1986), pp. 108-124, nonché sulla lettura fattane da C. Schmitt, Il Nomos della terra nel diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] ricevuta e il riconoscimento delle competenze formali e informali in possesso del soggetto. Anche la provincia di Trento ha adottato una forma locale di RMG, ancora operante. Attualmente, sono pendenti in Parlamento numerose proposte di ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] ricostruttivi, in Magliaro (a cura di), Il fattore “R”; la centralità della riscossione nelle manovre di finanza pubblica, Trento, 2007; Boletto, Il ruolo di riscossione nella dinamica del prelievo delle entrate pubbliche, Milano 2010; Carinci, La ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...