Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] questa fase di transizione – di promuovere, in cooperazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano, l’Inps e l’Isfol (ora Inapp v. art. 4, co. 1, lett. f, d.lgs. 24.9.2016, n. 185 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] , Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, p. 392; G.G. Tovazzi, Serie dei podestà di Trento, in Arch. stor. per Trieste, Istria e Trentino, III (1886), p. 306; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secoli XV ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] III; il 21 aprile e il 2 giugno del 1547 partecipò alle inaugurazioni delle sessioni bolognesi del concilio di Trento.
Nonostante l'avanzata età, il C. continuò a partecipare attivamente alla vita politica, ricoprendo nel sesto bimestre del 1552 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] successivo 1o maggio venne nominato podestà di Padova e vicario generale della Marca trevigiana e dal fiume Oglio fino a Trento, uffici normalmente tenuti uniti, che egli resse fino al 1242. Più volte, in quel periodo, viene attestato al seguito dell ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] al cardinale Simonetta nominato legato al concilio di Trento. Preposto, col vescovo "Galesius Regardius" beneficus aveva deciso di attuare parallelamente a quella che veniva decretata a Trento. Nella creazione del 12 marzo 1565, in cui ebbero la ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] Tridentino e a lui i legati pontifici affidarono, ai primi del 1563, il delicato compito di sollecitare l'arrivo a Trento di Claudio Fernandez de Quiñones conte di Luna, ambasciatore del re di Spagna, investito anche della qualità di rappresentante ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] di Propaganda Fide, mons. Stefano Borgia (cfr. il manoscritto in Bibl. Apost. Vat.,Borg. lat. 242: Il Sacrosanto Concilio di Trento volgarizzato da A. B. sacerdote veneto e dottore in ambe le leggi, 1773). La traduzione non doveva essere stata bene ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] XVI (p. 739); La Germania al principio del sec. XVI (p. 741); La Riforma (p. 742); La Controriforma e la guerra dei Trent'anni (p. 744); Lo sviluppo degli stati territoriali (p. 746); L'affermarsi della Prussia (p. 747); La rivoluzione francese e la ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] i milanesi, colpevoli di aver sottratto territori strategici a Cremona, per tramite del suo nuovo legato in Italia, Federico vescovo di Trento. Nel 1214 concesse al comune di Asti il castello di Annone, atto preliminare a cui, di lì a pochi anni ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] , d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano») si provvede all’aggiornamento dei LEA «con prioritario riferimento alla riformulazione dell’elenco delle malattie croniche ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...