CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] 1847, pp. 129 s.; P. Gonzati, La basilica del Santo, Padova 1852, I, p. 91, doc. 68; G. B. Zanella, S. Maria di Trento, Trento 1879, p. 20; E. Rigoni, I monumenti onorari della fam. Sala nella basilica di S. Antonio, in Atti e mem. della R. Acc ...
Leggi Tutto
, Pietro. - Pattinatore di short track italiano (n. Trento 1999), che gareggia per le Fiamme Gialle. Dopo due bronzi ai Mondiali juniores conquistati a Montreal nel 2019 nei 1500 m e nei 500 m, agli Europei [...] di Danzica del 2021 ha vinto due argenti nei 500 m e nella staffetta 5000 m. Nello stesso anno ai Mondiali di Dordrecht ha conquistato il bronzo nei 500 m, nei 1000 m e nella staffetta 5000 m. Nel 2022 ...
Leggi Tutto
Leonardi, Claudio. – Medievista italiano (Sacco di Rovereto, Trento, 1926 - Firenze 2010). Dal 1960 al 1969 è stato scriptor per i codici latini presso la Biblioteca Apostolica Vaticana; dal 1968 professore [...] ordinario di letteratura latina medievale nelle univ. di Lecce, Perugia, Siena, Firenze. Ha ricevuto la laurea honoris causa dell'Université di Lille e dell’École pratique des Hautes Études di Parigi. ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Torcegno (Trento) in una modesta famiglia, da Pietro e da Domenica Lanzi, il 2 nov. 1841. Compì privatamente gli studi primari a Borgo Valsugana, poi frequentò [...]
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 262; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 318 s.; S. Battelli, A. C., in Mem. dell'I. R. Acc. di scienze, lettere ed arti degli ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] 49, 52;R. Gallo, La scuola di S. Fantin e il suo architetto, ibid., CLIII (1962), fasc. SPM, p. 28; Catal. d. artisti trentini, Trento 1977, pp. 146 s., 155, 295 s., 298 s., 302ss., 461, 467; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, pp. 49 (sub voce ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] dell'Interno, Div. I, bs. 70, e Ruoli di Anzianità, bs. 26-27. Brevi cenni in F.Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 398; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 92; G. Carocci, Agostino De Pretis e ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] e sul C. è apparsa nel 1968 a cura di G. Consolati: Bibliogr. di p. E. C. filosofo trentino (Moena 1880-1951). Trento 1968; è ad essa che occorre fare riferimento, anche se la sua completezza è in parte inficiata da eccessivi errori tipografici, che ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] per la fama di "luterano" in cui era il Bartolomei (cfr. Lettere al bar. Gaudenti sull'elogio inedito di C. A. Pilati, Trento 1884; si tratta di un opuscolo per nozze che pubblica alcune lettere del B. sull'episodio).
Una lettera del B. al Bodoni da ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] da lui firmata (25 luglio di non si sa quale anno) il B. manifesta l'augurio cordiale di averli ospiti a Trento, nella sua bella terra, dove (e la notazione è preziosa perché intrisa di gusti cavallereschi appena sfiorati dall'umanesimo) l'abbondanza ...
Leggi Tutto
Guarducci, Marcello
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] cui dovette scontrarsi nella sua carriera internazionale; tuttavia, ben pochi potevano vantare la sua perfetta tecnica di nuotata. Trentino di origine, amò sempre gli sport della montagna, in particolare ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...