BRACCETTO, Michele
Gerghard Rill
Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539.
Nel novembre del [...] sulla buona fede del B., che, venendo meno agli ordini di mantenere la più assoluta segretezza, esibì al cardinale di Trento, Bernardo di Cles, l'istruzione pontificia segreta, per ottenere un salvacondotto per la Sassonia. Tra la fine del 1538 e ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] ebbe una figlia, e dopo la morte di lei, sposò nel 1685 la contessa Isabella di Wolkenstein, sorella del vescovo di Trento, dalla quale ebbe finalmente numerosi figli maschi.
A Milano il B. prese parte attiva alla vita cittadina, come gli era imposto ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] l'imperatore Massimiliano I sui progetti di crociata; dato che nell'ottobre 1501 il cardinale d'Amboise era a Trento come ambasciatore presso l'imperatore, è lecito supporre che il L. fosse al suo seguito.
Il 24 dic. 1501, da Blois, sempre al seguito ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] 1507; il 15 maggio 1508 era eletto podestà a Padova e contemporaneamente ambasciatore presso Massimiliano, che allora si trovava a Trento, per trattare la tregua dopo la vittoriosa campagna condotta da Bartolomeo d'Alviano in Cadore e nel Carso.
Il F ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] ) e n. 267 (Francia, 1547); b. 23, nn. 134-162 (Roma, 1549-1550); b. 24, n. 158 (Roma, 1563); b. 30, nn. 197-255 (Trento, 1562-1563); Ibid., Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 82, nn. 89-90, 93 (Padova, 1545-46). Numerose anche le ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] vivo l'interesse per le notizie sull'aspro conflitto tra il papa e l'imperatore intorno alla sospensione o al ritorno del concilio a Trento. Alla Dieta del 12 marzo 1548 a Baden il F. vide per la prima volta quasi tutti i rappresentanti dei Cantoni ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] i documenti non ci dicono nulla in proposito - potrebbe aver approvato e magari sostenuto Evino (Ewin), già duca di Trento, nella sua spedizione in Istria, voluta e coordinata dal re Autari. Si sarebbe trattato quindi di un riavvicinamento del gruppo ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] , significazione delle latine iscrittioni et alcuni sonetti. Aquesto punto, non è da escludersi che il C. si sia recato a Trento, forse quale semplice osservatore, per il concilio riaperto e portato a termine da Pio IV nel 1563, concilio che celebrò ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Bardellone
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] buoni rapporti con i Comuni e gli stati confinanti: ancora nel 1291 strinse lega con Padova, Vicenza e il vescovo di Trento (suo fratello Filippo) e, secondo il Chronicon Parmense (p. 63), anche con Venezia e Bologna. Le relazioni con Verona e gli ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] 'A. partecipò spesso alle discussioni religioso-politiche importantissime in quel momento nell'inuninenza del terzo periodo del concilio di Trento (1560-63). Fu, dal 1560, in strette relazioni con i nunzi apostolici a Vienna, Stefano Hosio e Zaccaria ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...