PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Cittadella 1997, pp. 17-37; Id., Di un dialogo trentino…, in Studi veneziani, n.s., XXXVIII (1999), pp. 37-54; Id., Trento 1563: una discussione tra veneziani…, in Per il Cinquecento religioso…, a cura di M. Sangalli, Roma 2003, pp. 29-63; Id., Dalla ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] rango. Ricevette la prima istruzione da un prete di Gorizia, poi venne mandato fuori città presso migliori insegnanti: nel 150 a Trento, nel 1542 a Verona, dove rimase due anni. Dal 1545 al 1547 frequentò con scarso profitto l'università di Padova ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] Fiume all'Italia. A questo fine si giovò della collaborazione di Grossich e di G.B. Giuriati, allora presidente dell'Associazione Trento e Trieste, mentre i collegamenti con B. Mussolini a Milano erano tenuti da E. Susmel.
L'idea di una cospirazione ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] attendista ed esitante dell'inizio del 1545 e procrastinò l'invio di una delegazione più corposa - definita in marzo - a Trento, dove all'inizio dei lavori conciliari, nel dicembre 1545, erano presenti solo due prelati francesi.
Gli sforzi del G ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] . Non sappiamo, invece se il C. sia stato colpito, nel maggio 1213, dalla sentenza di bando, pronunciata dal vescovo di Trento, a nome del giovane Federico II, contro il padre, Egidio, e contro Narisio di Montichiari e Alberto di Casaloldo, i ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] nel 1531 fu chiamato come giudice a comporre le controversie tra i Comuni di Chiampo e Guà. Nel 1533 fu eletto oratore a Trento per difendere i diritti di Vicenza su Marcesina contro le pretese del Comune di Grigno, ma vi rinunciò a causa di problemi ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] L'"ansia di sapere" dello storico. A proposito degli "Scritti sul Medioevo" di R. M., in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, XX (1994), pp. 11-37; Id., Introduzione, a Temi e immagini del Medio Evo, cit., pp. 11-24; D. Solvi, R. M ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] ª armata, che, dopo l’impegno nella battaglia dei Tre Monti sull’Altipiano di Asiago con l’avanzata su Rovereto e Trento dell’ottobre-novembre 1918, determinò il crollo definitivo delle difese austriache.
Il 3 novembre 1918, Pecori Giraldi divenne il ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] tre anni.
Risale probabilmente a questo periodo la sua trascrizione, conservata nell'archivio della provincia di S. Vigilio in Trento, del manoscritto delle Croniche di Terra Santa del p. Francesco da Serino. In calce a questo manoscritto F. aggiunse ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] fu successivamente inviato in Valtellina e di lì, attraverso la Valcamonica e la Valsabbia, in Trentino. La conquista di Trento, di cui fu valoroso protagonista, gli procurò la promozione a colonnello (gennaio 1801).
Nell'estate del 1803, ancora agli ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...