COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] , e una lunga ricerca di un luogo per lo scontro, resa difficile dalla proibizione dei duelli sancita dal concilio di Trento, si arrivò infine alle armi, dieci cavalieri per parte, il 15 giugno 1564, presso Savona. Ma neanche le dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico spagnolo (Granada 1503 - Madrid 1575). È una delle figure più eminenti della cultura spagnola del sec. 16º, perfetta incarnazione dell'aristocratico rinascimentale, soldato e uomo [...] non mai spento per gli studi umanistici. Ambasciatore a Venezia (1539-1547), rappresentante di Carlo V al Concilio di Trento (1545), ambasciatore a Roma dal 1547, governatore di Siena, dove condusse una forte campagna repressiva, ritornò in Spagna ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] non si sa invece se assistette al rogo di Gerardo, come qualcuno ha voluto ipotizzare. Nel 1302-1303 è segnalato nella diocesi di Trento e nella zona del Garda, e per un certo periodo si trattenne certamente ad Arco, "dove non vi fu brava persona che ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] W. Hagemann, Die Entstehung der Scaligersignorie in Verona, I, Die Quellen, Berlin 1937, pp. 45, 54, 82; C. Trasselli, La pretesa conquista di Trento da parte di M. D. nel 1265, in Atti e mem. dell'Accad. ... di Verona, s. 5, XIX (1941), pp. 283-88 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] veniva eletto, insieme con Bartolomeo Vitturi, ambasciatore al duca Renato di Lorena, che i due scortarono da Trento sino a Venezia, dove assunse il comando delle truppe veneziane impegnate nella guerra contro Ferrara. Maggiormente impegnativa la ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] ad ambasciatore straordinario in Inghilterra, il 22 giugno 1619. Il L. partì da Venezia ai primi di ottobre e, attraverso Trento, Francoforte e L'Aia, giunse il 12 dicembre a Gravesend, dove fu accolto dal segretario Pier Antonio Marioni (che allora ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] diplomatico rese noto il B. ben oltre i confini della sua città natale. Nel 1339 Niccolò vescovo di Trento gli diede la cittadinanza di Trento e nel 1343 il doge Andrea Dandolo gli conferì quella di Venezia. Il suo nome non restò sconosciuto neanche ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Guglielmo
Fausto Fonzi
Nato a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze sociali all'università cattolica di Lovanio, dove si laureò nel 1875: l'anno successivo si laureò pure in [...] della Società antimassonica e direttore della Rivista Antimassonica;preparò poi e presiedette il congresso internazionale antimassonico di Trento (1896), nel corso del quale smascherò il libellista Léo Taxil e le sue pretese rivelazioni sulla ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] 1564 l'Efece ritorno a Ferrara, ove rimase fino al novembre dell'anno successivo.
Il 20 nov. 1565 si recò a Trento, insieme col cardinale G. da Correggio e ad un folto corteggio di gentiluomini ferraresi per ricevere l'arciduchessa d'Austria Barbara ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] 1604, pp. 408 ss., 416; Instructions et lettres des rois tres-chrestiens et de leurs ambassadeurs,et autres actes concernant le concile de Trente..., a cura di P. Dupuy, Paris 1654, pp. 411 ss.; J. A. de Thou,Mémoires de ma vie, Bâle 1742, XI, pp. 72 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...