PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] proles Ecclesiae. Miscellanea hagiographica historica Reginaldo Grégoire O.S.B. XII lustra completi oblata, a cura di D. Gobbi, Trento 1996a, pp. 145-231; Id., Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e la tradizione classica, in ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] teologi era incline a considerare canonica dopo il concilio di Costanza (sess. VIII, 2aprop. di Wyclif) e il concilio di Trento (sess.XIII, can. 2). La Resolutio ebbe l'approvazione dell'Inquisitore di Padova, ma le polemiche, giàin atto prima che ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] anche R. M. Taucci, Note documentarie alla "Series priorum generalium O. S. M." dalle origini al Concilio di Trento, in Contributi di storiografia servitana, Vicenza 1964, p. 247. Per le fonti agiografiche: Legenda de origine Ordinis fratrum Servorum ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] giovarono allo sviluppo del dogma, della teologia e dell’educazione; tuttavia il metodo che fu propugnato dopo Trento non privilegiò la sola teologia positiva, sacrificando quella speculativa. La teologia scolastica infatti fu rimessa in vigore ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] 90; N. A. Giustiniani, Serie cronol. dei vescovi di Padova, Padova 1786, pp. 138 s.; S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, IV, Faenza 1795, p. 202; VI, ibid. 1797, pp. 56, 104; E. A. Cicogna, Delle Iscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, pp ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] ), Firenze 1919; Il libro nuovo, Milano 1928; Ricordando G. Salvadori, ibid. 1929; Angelo Giacomelli e Maria Giacomelli Rosmini, Trento 1929; Accanto ad un vecchio focolare, Vicenza 1937; In guerra e in pace. Racconta una vecchia amica, ibid. 1940 ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] della documentazione e metodi di ricerca, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo, a cura di R. Bordone - J. Jarnut, Trento 1988, pp. 48 s.; A. Ambrosioni, Milano e i suoi vescovi, in Milano e il suo territorio in età comunale (secc. XI ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] di M. Impagliazzo, Milano 2004; G. Formigoni, Alla prova della democrazia. Chiesa, cattolici e modernità nell’Italia del ’900, Trento 2008; F. Sportelli, Vescovi / 3: la Cei e la collegialità italiana, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] , 28-29 maggio 1993), a cura di M.L. Ceccarelli Lemut - G. Garzella, Pisa 1996, pp. 99-125; Id., Dopo il Concilio di Trento, in Storia di Siena, II, Dal Granducato all’Unità, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1996, pp. 25 ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] Rom, München 1935, pp. 13-31; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma: Seminario romano, Collegio germanico, Collegio inglese (sec. XVI-XVII), in Note d'archivio ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...