CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] assai freddamente da Carlo IX, che si rifiutò di aderire alla lega e si oppose alla pubblicazione dei decreti del concilio di Trento nel suo regno, mentre si mantenne fermo nella decisione di dare la figlia Margherita in sposa a Enrico di Borbone. Il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] Filiberto, figlio del duca di Savoia, nel primo tratto del suo viaggio in Germania, il 7 giugno 1545 si fermò a Trento per le sessioni preparatorie del concilio.
Partecipò alla sessione di apertura del concilio il 13 dic. 1545 e, poiché erano subito ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] dagli obblighi di governo di una diocesi, il F. si introdusse nel cuore della burocrazia pontificia, dove rimarrà per trent'anni lavorandovi in maniera incessante. Nel 1579 il F. compare assieme con Orazio Borghese, Fabio Biondi ed Alessandro Giusti ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] Teano, il 12 maggio 1681.
All'arrivo del G. a Teano le principali istanze di riforma indicate dal concilio di Trento avevano trovato pratica applicazione grazie all'opera dei predecessori. A lui, quindi, spettava il compito di consolidare quanto già ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] ad indices; G. Zarri, Il carteggio tra don Leone Bartolini ed un gruppo di gentildonne bolognesi negli anni del concilio di Trento (1545-1563), in Arch. italiano per la storia della pietà, VII (1976), pp. 388-389; S. Bonacchi, Le due visite pastorali ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, ad ind.; VI, ibid. 1963, ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979, pp. 15-18; W.V. Hudon, Marcello Cervini and ecclesiastical government in Tridentine Italy, DeKalb, IL, 1992 ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp. 173-220, 373-440; G.G. Zorzi, Come lo "studio" di Valerio Belli trasmigrò a Trento, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 253-257; G. Mantese, Contributo a una storia artistica della cattedrale, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] ai frati della provincia di S. Angelo, in cui egli li esorta alla preghiera e alla povertà. Prese parte al concilio di Trento (14 luglio 1546: v. Concilium Tridentinum, I, Friburgi Br. 1901, pp. 443, 560; V, ibid. 1911, pp. 332, 336), tenendo un ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] riforma delle congregazioni di Sisto V (1588) a operare in quella per l'attuazione dei decreti del concilio di Trento.
Negli anni successivi si dedicò soprattutto all'amministrazione del suo ingente patrimonio. Il G. poteva infatti contare su entrate ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] in quei giorni: "Dicono ch'el papa chiamarà a poco a poco gli altri cardinali et che vorà serare il concilio de Trento et far un sucesor suo, dico eligerlo da mo'" (Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, V, p. 265). Alla fine di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...