• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [4102]
Biografie [1856]
Religioni [733]
Storia [672]
Arti visive [377]
Diritto [324]
Geografia [202]
Letteratura [185]
Italia [173]
Europa [156]
Diritto civile [140]

Èsterle, Carlo

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Trento 1853 - Milano 1918). Ingegnere industriale, fu nominato, nel 1896, consigliere delegato della Società italiana Edison di elettricità; con la collaborazione di G. Colombo, diede [...] una definitiva sistemazione all'illuminazione pubblica e al servizio tranviario di Milano, e promosse molte iniziative nel campo delle industrie elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èsterle, Carlo (2)
Mostra Tutti

Nicolòdi, Aurelio

Enciclopedia on line

Industriale e filantropo (Trento 1894 - Firenze 1950). Divenuto cieco nel corso della prima guerra mondiale, svolse assidua opera per il miglioramento delle condizioni di vita dei ciechi e soprattutto [...] per la loro rieducazione professionale. Nel 1917 fondò l'Associazione nazionale dei ciechi di guerra, nel 1919 il Corriere dei ciechi, stampato in Braille, e nel 1934 l'Ente nazionale di lavoro per i ciechi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – FIRENZE – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicolòdi, Aurelio (1)
Mostra Tutti

formaggio

Enciclopedia on line

Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema. Fabbricazione I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] Po), venete (esclusa Belluno) e le province di Trento, Ferrara, Forlì, Piacenza, Ravenna, Bologna (alla di produzione è circoscritta al territorio delle province di Vicenza e di Trento e ad alcuni comuni delle province di Padova e di Treviso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – ITALIA MERIDIONALE – ACIDO CITRICO – REGGIO EMILIA – LATTE INTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formaggio (3)
Mostra Tutti

giustificazione

Enciclopedia on line

Editoria Nelle arti grafiche, l’operazione che permette, mediante l’adeguata utilizzazione degli spazi fra caratteri e segni, e, in altezza, delle interlinee di spaziatura, di ottenere la giustezza prevista [...] , lo giustifica, senza tuttavia che la sua natura sia trasformata. Reagendo alla dottrina protestante il Concilio di Trento, affermato che il peccato originale non ha portato la completa estinzione del libero arbitrio ma il suo indebolimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ETÀ DELLA RIFORMA – LIBERO ARBITRIO – SOTERIOLOGICO – PROTESTANTI

farmacologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

farmacologia Francesca Vannozzi Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] uscì nel 1544 ed era la traduzione moderna dell'opera di Dioscoride. In tempi successivi Mattioli ‒ che fu medico a Trento e Gorizia, e poi nel 1555 divenne medico personale dell'arciduca Ferdinando alla corte di Praga ‒ arricchì e completò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

FESSIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESSIA, Antonio Enzo Pozzato Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri. Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] Bruxelles del 1953, ma la ricerca di mercato non ebbe seguito. Un esemplare della F 11 è ancora conservato al Museo Caproni di Trento. Dal 1950 al 1955 il F. fu consulente tecnico per la Ducati, la Pirelli e la NSU-Fiat di Heilbronn. Nel 1955, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUNTI CARDANICI – GIOVANNI CAPRONI – IDROVOLANTI – BRUXELLES

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] emergenti: i Paesi Bassi ‒ con Guglielmo I d'Orange-Nassau e Maurizio d'Orange-Nassau ‒ e poi, durante la guerra dei Trent'anni (1618-1648), la Svezia, guidata da quel grande comandante che fu il re Gustavo II Adolfo. Molte di queste innovazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

BIGNAMI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Enea Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] ital., Faenza 1962, p. 314; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di S. Camerani e G. Arfè, XVI, Roma 1963, pp. 292 s.; r. (Bice Rizzi),Lettere del passato. E. B. ad una Sizzo di Trento, in Boll. del Museo trentino del Risorg., XIII (1963), n. 4, pp. 7-9. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trénta e quaranta
trenta e quaranta trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali